Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Si alza il sipario sul Teatro comunale delle Energie

Grottammare | Con il concerto del cantante lirico Andrea Concetti la struttura, cuore della cultura grottammarese, aprirà ufficialmente i battenti il prossimo venerdì

di Luigina Pezzoli

Presentazione Teatro delle Energie

Grande evento culturale nella città Perla dell'Adriatico con l'apertura del Teatro Comunale delle Energie in via Ischia I. «Il teatro comunale -ha dichiarato il sindaco Luigi Merli - rappresenta l'ultimo tassello di un'importante operazione urbanistica, ovvero l'accordo di programma "Ex Ip", con la realizzazione del centro sociale "Ischia I", parco I maggio e varie opere di urbanizzazione realizzate dal privato proprietario dell'area, Italiana Petroli spa prima e Adriatica spa dopo».

In questo modo, dunque, viene restituito ai cittadini l'utilizzo di superfici prima impraticabili dal punto di vista urbano come è stata l'area di deposito dell'azienda Italiana Petroli fino ai primi anni '90 e dove oggi sorge la nuova struttura culturale. Gli addetti ai lavori stanno ultimando gli ultimi ritocchi in vista della grande serata inaugurale che si svolgerà il prossimo venerdì 29 giugno.

Ed a calcare il palcoscenico, con inizio alle ore 21.30, sarà il noto cantante lirico grottammarese Andrea Concetti. Il programma del concerto prevede brani tratti dalle più celebri opere liriche eseguiti al pianoforte dal Maestro Folco Vichi ed è arricchito dalle voci della soprano Maria Costanza Nocentini, dalla mezzosoprano Elena Belfiore, dal tenore Riccardo Botta. Presenta la serata Enrico Stinchelli, conduttore di RadioTre Rai.

Ad anticipare l'esibizione musicale ci sarà, sempre nella giornata di venerdì alle ore 19.30, il taglio del nastro inaugurale del Teatro comunale al quale seguirà il saluto del sindaco Merli e delle altre autorità che interverranno. Costituita da un grande palco di 158 mq, circa 400 posti (342 in platea, 56 in galleria), il Teatro delle Energie diventa la struttura pubblica più grande ad uso culturale, dotato, inoltre, di un blocco camerini composto da 5 stanze singole con bagno di cui uno attrezzato per disabili e di 2 grandi stanze ad uso comune con altrettanti servizi.

L'ingresso alla sala è composto da due ambienti: il primo è ricavato dalla chiusura del portico, il secondo, il vero e proprio foyer, ospita la biglietteria. Al piano seminterrato, il blocco dei servizi igienici e il guardaroba. L'allestimento tecnico ha comportato il rivestimento di materiali idonei per un buon rendimento acustico con controparte in gesso e policindri in cartongesso microforato, come suggerito da esperti del settore. Gli arredi, tendaggi e poltrone, sono della ditta marchigiana Poltrona Frau, che ha risposto al bando di sponsorizzazione tecnica emesso dal Comune, comprovando in questo modo la qualità della struttura.

Il nome e la definizione del logo sono creazioni di Michele Rossi che ha voluto richiamare l'area industriale dismessa su cui sorge e dove fino ai primi anni Novanta svettavano i serbatoi di una grande azienda petrolifera, specializzata nella lavorazione della risorsa energetica per eccellenza. Dunque "energie" riferite alla forza esercitata per spostare un corpo si applica al nuovo teatro anche in senso figurato, cioè come luogo di stimolanti movimenti (di persone, di cose, di progetti), all'interno di un palcoscenico vivo e vitale, segno di un futuro ricco di radici.

L'Amministrazione comunale, inoltre, sempre attenta alla cultura intesa come veicolo di pace e solidarietà tra gli uomini vuole presentare il nuovo "Teatro delle Energie" alla città inserendo nell'invito rivolto alle autorità per il concerto inaugurale la proposta di aderire all'iniziativa "Sorrisi nel deserto". In questo modo si potrà contribuire, con il prezzo del biglietto al progetto "Saharawi", al programma di aiuti diretti e di ospitalità all'infanzia del popolo del deserto algerino. Per chi volesse partecipare allo spettacolo, sono già in vendita i biglietti presso gli uffici dell'assessorato alla Cultura: 0735.739230. Ingresso 20 euro.

26/06/2007





        
  



2+1=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati