Al via la III edizione di Teramo Città Aperta al Mondo
Teramo | Cinema, poesia, arte, folclore, artigianato, musica e spettacolo. Da unidea del presidente Pierluigi Montauti, Teramo ospita le città di Beirut, Dakar, Perth, Rjo de Janeiro e Roma. Senza dimenticare la 34° Coppa Interamnia.
di Nicola Facciolini

Si alza il sipario oggi 26 giugno 2007 sulla terza edizione di "Teramo, città aperta al mondo", l'happening di cultura internazionale (Teramo, 26-30 giugno 2007) ideato da Pierluigi Montauti, teramano doc, patron della Coppa Interamnia di pallamano che si svolgerà nel mese di luglio e presidente dell'Associazione Handball Interamnia.
L'evento "Teramo, città aperta al mondo" si propone come grande contenitore di culture, come vetrina in grado di esporre, in un contesto dinamico, la storia e le tradizioni delle cinque città simbolo, ognuna delle quali rappresenta, al contempo, anche la propria nazione ed il proprio continente.
La peculiarità della terza edizione sarà l'abbinamento della città-simbolo a cinque illustri personalità nel campo della letteratura mondiale, ognuna delle quali caratterizzerà la propria nazione: Beirut-Libano: Kahlil Gibran; Dakar-Senegal: Leopold Sedar Senghor; Perth-Australia: Leslie Allan Murray; Rjo de Janeiro-Brasile: Vinicius De Moraes ; Roma-Italia: Publio Ovidio Nasone. Gli aspetti caratterizzanti delle cinque città-simbolo, armonicamente ospitate a Teramo, saranno a loro volta declinati in diversi settori: arte (fotografia, pittura, scultura), artigianato artistico, cinema, danza, eno-gastronomia, folklore (tradizioni popolari), letteratura, musica e teatro, con possibilità di estensione anche ad altri settori quali: la moda, il canto corale e polifonico, la fumettistica, le rievocazioni storiche, il modellismo ed i balli tradizionali, nonchè l'organizzazione di conferenze, mostre e convegni (su temi di carattere sociale e di attualità). Nei 5 giorni, in cui si svilupperà il programma le delegazioni di Beirut, Dakar, Perth, Rjo de Janeiro e Roma saranno messe a confronto, nei rispettivi settori e a seconda delle caratteristiche abbinate, con le realtà culturali più rappresentative e prestigiose di Teramo e della sua provincia. Esse saranno, inoltre, integrate nell'ampio contenitore da presenze di tanti altri Paesi dei 5 continenti.
In termini pratici, la manifestazione prenderà corpo attraverso una ripartizione delle presenze culturali, che saranno raggruppate per continenti, quindi in quattro gruppi, che troveranno la loro collocazione nel centro storico della città ovvero nei quattro quartieri storici, rispettivamente: Santo Spirito, San Giorgio, Santa Maria a Bitetto e San Leonardo. In tale contesto saranno organizzati dei convegni, uno al giorno, che porranno l'accento sull'opera ed il significato delle liriche dei cinque succitati poeti. L'iniziativa avrà anche l'obiettivo di identificare un punto in comune nel pensiero lirico e filosofico dei letterati in questione, che costituirà il tema di fondo di tutto il progetto. Piazza Martiri, piazza Sant'Anna, largo Anfiteatro animeranno gli spettacoli di danza-folclore-musica; corso Porta Romana celebrerà la gastronomia internazionale; il cinema sarà di scena a piazza Sant'Agostino, l'artigianato in viale Mazzini con 50 espositori di 5 continenti, la poesia risuonerà nel chiostro medievale del Santuario della Madonna delle Grazie, le arti visive in N. Palma, via Torre Bruciata e via Antica Cattedrale.
Senza dimenticare la 34^ edizione del torneo internazionale di handball. L'importante rassegna sportiva, unica nel suo genere, ha il merito di aver convogliato nella città di Teramo e nella sua provincia, nell'arco dei precedenti 33 anni, ben 6.885 squadre, provenienti da 100 nazioni, in rappresentanza dei 5 continenti, in nome dello sport e dell'amicizia e di aver riscosso una tale risonanza ed un tale prestigio da essere stata definita dagli organi di stampa stranieri "la piccola Olimpiade della pallamano" e, dalla Federazione Internazionale Handball, "il più importante torneo di pallamano giovanile del mondo". Senza dimenticare la grande parata inaugurale della "34ª Interamnia World Cup" . Alla grande kermesse, che si svolge in notturna, il 4 luglio 2007, prendono parte, in un clima fantasmagorico, gli atleti di tutto il mondo con i costumi tipici dei loro Paesi, gruppi - italiani e stranieri - musicali storici, folkloristici e teatrali di vario genere.
|
25/06/2007
Altri articoli di...
Teramo e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati