Enel rimodula la portata di acqua dei rilasci sul fiume Vomano
Teramo | Protezione Civile sempre vigile per interventi demergenza sul territorio. Ruzzo e Innovazione Spa vendono energia: sono giò attivi gli sportelli adibiti alla contrattualizzazione dell'energia. Dal 1° luglio 2007 saranno liberalizzati tutti gli usi.

In collaborazione con il Consorzio di Bonifica sarà possibile rimodulare la portata d'acqua dei "rilasci" delle centrali idroelettriche dell'Enel sul fiume Vomano in provincia di Teramo.
Un Comitato tecnico monitorerà costantemente le problematiche: la società elettrica farà installare una centralina per raccogliere i dati utili al controllo. Si ipotizza che si possa passare dagli attuali 40/50 metri cubi d'acqua a rilascio, ad un massimo di 10 almeno nelle ore diurne quando alla foce del fiume, nel Comune di Pineto, arrivano acque torbide e detriti che si depositano sulla riva. Nel corso di un incontro che si è svolto in Provincia, i tecnici dell'Enel, della Provincia e del Consorzio di Bonifica, hanno messo a punto un verbale di intesa che regolamenta i rilasci d'acqua.
E' prevista anche una centralina torbiometrica per la raccolta di dati utili a verificare problematiche e situazioni di crisi sulla foce. Alla riunione hanno partecipato il presidente Ernino D'Agostino, il vicepresidente Giulio Sottanelli , il commissario del Consorzio, Giuliano Galiffi e il direttore, Fabrizio Catucci. Il sindaco di Pineto, Luciano Monticelli, non ha potuto partecipare all'incontro per un improrogabile impegno istituzionale. Per la Provincia erano presenti anche il dirigente Agreppino Valente e il funzionario Luigi De Angeliis. "L'accordo raggiunto rappresenta sicuramente una novità rispetto al passato - afferma il presidente Ernino D'Agostino - anche se non è risolutivo di tutti i problemi che interessano l'asse fluviale e mi riferisco al grave fenomeno erosivo. Si tratta, però, di soluzioni tecniche che possono ridurre l'impatto dei rilasci e, quindi, minizzare i danni soprattutto quelli alla foce del Vomano".
"Ci siamo impegnati a studiare una soluzione meno impattante per l'ambiente - dichiara Luciano Chiti, direttore Enel dell'unità di Montorio al Vomano - ma è solo grazie alla collaborazione del Consorzio che riusciremo a realizzarla". La soluzione tecnica individuata comporterà una serie di oneri nuovi per il Consorzio che ha messo a disposizione il bacino di Villa Vomano da utilizzare attraverso una gestione condivisa con l'Enel per minimizzare la portata d'acqua dei rilasci delle centrali idroelettriche. L'acqua delle centrali sarà trattenuta dall'invaso del Consorzio e rilasciata in orari e quantità ridotte. Come hanno precisato il commissario e il direttore del Consorzio "conoscendo bene le problematiche riguardanti l'ecosistema fluviale vogliamo fare la nostra parte per limitare i danni".
L'Enel rilascierà quantità libere solo nelle ore notturne e terrà costantemente informato il Consorzio su orari e volumi della produzione in maniera da consentire una corretta gestione dei livelli dell'invaso di Villa Vomano. Chiti, però, ha tenuto a precisare che potranno esserci delle deroghe a quanto stabilito nell'accordo per "esigenze di sicurezza della rete elettrica nazionale e su richiesta dell'ente gestore". Oltre al ruolo del Consorzio, le novità, rispetto ai tentativi del passato, sono rappresentate dalla costituzione di un comitato tecnico di controllo e dall'installazione di una centralina per la raccolta dati.
"In questo modo - ha affermato Luciano Chiti dell'Enel - riusciremo a monitorare problematiche e risultati ottenuti". La società elettrica si è impegnata a tenere costantemenre informato il Consorzio su orari e volumi dei rilasci in maniera da consentire una corretta gestione dei livelli dell'invaso di Villa Vomano. Tornano a crescere i consumi elettrici a causa dell'afa e del massiccio uso di condizionatori e refrigeratori. In Italia è stato toccato il record 2007, con 54mila megawatt di richiesta. Anche a Teramo il caldo si sta facendo sentire: la colonnina di mercurio è arrivata a 37 gradi. La Protezione Civile è sempre vigile e pronta ad interventi di emergenza sul territorio.
Il sistema, al momento è in equilibrio: l'offerta di elettricità per adesso è in grado di affrontare i momenti di massima richiesta e non sembra profilarsi l'allarme rosso sul fronte rischio black out. Una notizia confortante che ci riporta inevitabilmente a porre l'attenzione sui gestori dell'energia elettrica teramani. Ruzzo e Innovazione Spa vendono energia. Sono giò attivi infatti gli sportelli adibiti alla contrattualizzazione dell'energia. La liberalizzazione della vendita dell'energia elettrica ha aperto il mercato a nuovi operatori del settore. Gli uffici di Innovazione Energia sono già attivi in via Gammarana n° 8 a Teramo. Le soglie di consumo in base alle quali si può accedere al mercato libero dell'energia elettrica sono state stabilite dal Decreto Bersani e successivamente modificate dal Decreto Letta. Sono clienti idonei tutti gli usi "non domestici possessori di partita IVA": dal 1° luglio 2007 saranno liberalizzati tutti gli usi.
Un Comitato tecnico monitorerà costantemente le problematiche: la società elettrica farà installare una centralina per raccogliere i dati utili al controllo. Si ipotizza che si possa passare dagli attuali 40/50 metri cubi d'acqua a rilascio, ad un massimo di 10 almeno nelle ore diurne quando alla foce del fiume, nel Comune di Pineto, arrivano acque torbide e detriti che si depositano sulla riva. Nel corso di un incontro che si è svolto in Provincia, i tecnici dell'Enel, della Provincia e del Consorzio di Bonifica, hanno messo a punto un verbale di intesa che regolamenta i rilasci d'acqua.
E' prevista anche una centralina torbiometrica per la raccolta di dati utili a verificare problematiche e situazioni di crisi sulla foce. Alla riunione hanno partecipato il presidente Ernino D'Agostino, il vicepresidente Giulio Sottanelli , il commissario del Consorzio, Giuliano Galiffi e il direttore, Fabrizio Catucci. Il sindaco di Pineto, Luciano Monticelli, non ha potuto partecipare all'incontro per un improrogabile impegno istituzionale. Per la Provincia erano presenti anche il dirigente Agreppino Valente e il funzionario Luigi De Angeliis. "L'accordo raggiunto rappresenta sicuramente una novità rispetto al passato - afferma il presidente Ernino D'Agostino - anche se non è risolutivo di tutti i problemi che interessano l'asse fluviale e mi riferisco al grave fenomeno erosivo. Si tratta, però, di soluzioni tecniche che possono ridurre l'impatto dei rilasci e, quindi, minizzare i danni soprattutto quelli alla foce del Vomano".
"Ci siamo impegnati a studiare una soluzione meno impattante per l'ambiente - dichiara Luciano Chiti, direttore Enel dell'unità di Montorio al Vomano - ma è solo grazie alla collaborazione del Consorzio che riusciremo a realizzarla". La soluzione tecnica individuata comporterà una serie di oneri nuovi per il Consorzio che ha messo a disposizione il bacino di Villa Vomano da utilizzare attraverso una gestione condivisa con l'Enel per minimizzare la portata d'acqua dei rilasci delle centrali idroelettriche. L'acqua delle centrali sarà trattenuta dall'invaso del Consorzio e rilasciata in orari e quantità ridotte. Come hanno precisato il commissario e il direttore del Consorzio "conoscendo bene le problematiche riguardanti l'ecosistema fluviale vogliamo fare la nostra parte per limitare i danni".
L'Enel rilascierà quantità libere solo nelle ore notturne e terrà costantemente informato il Consorzio su orari e volumi della produzione in maniera da consentire una corretta gestione dei livelli dell'invaso di Villa Vomano. Chiti, però, ha tenuto a precisare che potranno esserci delle deroghe a quanto stabilito nell'accordo per "esigenze di sicurezza della rete elettrica nazionale e su richiesta dell'ente gestore". Oltre al ruolo del Consorzio, le novità, rispetto ai tentativi del passato, sono rappresentate dalla costituzione di un comitato tecnico di controllo e dall'installazione di una centralina per la raccolta dati.
"In questo modo - ha affermato Luciano Chiti dell'Enel - riusciremo a monitorare problematiche e risultati ottenuti". La società elettrica si è impegnata a tenere costantemenre informato il Consorzio su orari e volumi dei rilasci in maniera da consentire una corretta gestione dei livelli dell'invaso di Villa Vomano. Tornano a crescere i consumi elettrici a causa dell'afa e del massiccio uso di condizionatori e refrigeratori. In Italia è stato toccato il record 2007, con 54mila megawatt di richiesta. Anche a Teramo il caldo si sta facendo sentire: la colonnina di mercurio è arrivata a 37 gradi. La Protezione Civile è sempre vigile e pronta ad interventi di emergenza sul territorio.
Il sistema, al momento è in equilibrio: l'offerta di elettricità per adesso è in grado di affrontare i momenti di massima richiesta e non sembra profilarsi l'allarme rosso sul fronte rischio black out. Una notizia confortante che ci riporta inevitabilmente a porre l'attenzione sui gestori dell'energia elettrica teramani. Ruzzo e Innovazione Spa vendono energia. Sono giò attivi infatti gli sportelli adibiti alla contrattualizzazione dell'energia. La liberalizzazione della vendita dell'energia elettrica ha aperto il mercato a nuovi operatori del settore. Gli uffici di Innovazione Energia sono già attivi in via Gammarana n° 8 a Teramo. Le soglie di consumo in base alle quali si può accedere al mercato libero dell'energia elettrica sono state stabilite dal Decreto Bersani e successivamente modificate dal Decreto Letta. Sono clienti idonei tutti gli usi "non domestici possessori di partita IVA": dal 1° luglio 2007 saranno liberalizzati tutti gli usi.
|
22/06/2007
Altri articoli di...
Teramo e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati