Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Teatro comunale: “energie” per il popolo Saharawi

Grottammare | Insieme per l’iniziativa “Sorrisi nel deserto”, contribuendo con il prezzo del biglietto al progetto “Saharawi”, il programma di aiuti diretti e di ospitalità all’infanzia del popolo del deserto algerino

Lavori al nuovo Teatro

La cultura come veicolo di pace e solidarietà tra gli uomini: è questo il messaggio con cui l'amministrazione comunale vuole presentare il nuovo "Teatro delle Energie" alla città.  Nell'invito alle autorità al concerto inaugurale del 29 giugno, è stata diffusa la proposta di aderire all'iniziativa "Sorrisi nel deserto", contribuendo con il prezzo del biglietto al progetto "Saharawi", il programma di aiuti diretti e di ospitalità all'infanzia del popolo del deserto algerino.

"Da tempo l'amministrazione comunale di Grottammare promuove progetti a sostegno delle popolazioni più deboli, afflitte dalla povertà o funestate dalla guerra", ricordano all'unisono il sindaco Merli e l'assessore alla Cultura, Piergallini, "Pensiamo che la cultura possa dare il proprio contributo e che i rappresentanti delle istituzioni e della politica possano per primi impegnarsi in questa iniziativa" . Si ricorda che il taglio del nastro inaugurale del Teatro comunale è fissato per venerdì 29 giugno, alle ore 19.30. Seguirà il saluto del sindaco Merli e delle altre autorità che interverranno.
Alle 21.30, si aprirà per la prima volta il sipario e il cantante lirico grottammarese Andrea Concetti inaugurerà il palco della nuova e più grande struttura di produzione culturale della città. Il programma del concerto prevede brani tratti dalle più celebri opere liriche eseguiti al pianoforte dal Maestro Folco Vichi ed è arricchito dalle voci della soprano Maria Costanza Nocentini, dalla mezzosoprano Elena Belfiore, dal tenore Riccardo Botta. Presenta la serata Enrico Stinchelli, conduttore di RadioTre Rai. Per chi volesse partecipare anche allo spettacolo, sono già in vendita i biglietti presso gli uffici dell'assessorato alla Cultura: 0735.739230. Ingresso 20 euro.

Intanto, i lavori all'interno della struttura si concentrano sulle opere di finitura. In questi giorni, infatti, è in corso l'allestimento e montaggio di fondali, quinte, poltrone e degli apparati luminosi.

21/06/2007





        
  



4+4=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati