Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Ad Osimo il Festival degli Ostacoli con Il Trofeo Nazionale "Marche 9,14"

Osimo | Le iscrizioni sono ancora in corso, ma a giudicare dai "rumors" della vigilia, la rassegna si preannuncia, ancora una volta, all'altezza di un vero e proprio Campionato Italiano, in cui sfileranno i migliori specialisti del panorama nazionale.

Due numeri: 9 e 14, come la distanza tra le barriere nei 110hs. E un evento che quest'anno taglia il traguardo della sua quinta edizione. Il gran giorno è quasi arrivato. Sabato 23 giugno ad Osimo, infatti, torna il "Trofeo Marche 9,14", evento nazionale di specialità tutto dedicato al settore ostacoli, organizzato dall'Atletica Osimo, in collaborazione con l'Amministrazione Comunale sotto l'attenta regia del prof. Gino Falcetta.

Le iscrizioni sono ancora in corso, ma a giudicare dai "rumors" della vigilia, la rassegna osimana si preannuncia, ancora una volta, all'altezza di un vero e proprio Campionato Italiano, in cui sfileranno i migliori specialisti del panorama nazionale.

Tutta da seguire, la gara delle gare, i 110 hs che, tra gli altri, vedrà ai blocchi di partenza il pluricampione italiano delle barriere alte Emiliano Pizzoli (Carabinieri), l'iron-man Luca Ceglie (Aeronautica), il sangiorgese Giorgio Berdini (Aeronautica), Devis Favaro (Forestale) e Cristian Cristelotti (Crus Pedersano).
A livello femminile, sui 100 hs si affronteranno Margherita Nicolussi (Forestale), Silvia Franzon (Esercito), Veronica Borsi (Fiamme Gialle), Giulia Tessaro (Fiamme Oro), Sara Balduchelli (Camelot) e, al suo esordio stagionale, Erica Barani (Cus Cagliari).

Sulle barriere basse, i protagonisti saranno, invece, tra le donne, Elisa Scardanzan (Fiamme Oro), Anna Pane (Forestale), Zoe Anello (Camelot) e, tra gli uomini, Claudio Citterio (Fiamme Oro) e Leonardo Loddo (Sport Atl. Fermo).

Ma non mancheranno sfide di assoluto valore anche a livello giovanile. Tra gli allievi, spicca il nome di Giovanni Mantovani (Sport Atl. Fermo) che con il suo recente 13.82 di Rieti, ha stabilito la terza migliore prestazione italiana all-time under 18 dei 110 hs. Lo junior Mark Nalocca (Collection Atl. Sambenedettese), fresco del suo primo titolo tricolore, tenterà, invece - stress da esami di maturità permettendo - l'assalto al 14.06 del record italiano di categoria di Fabrizio Brugnone, obbiettivo da cui attualmente lo separano solo 17 centesimi. In pista nei 100 hs anche la junior toscana Giulia Pennella (Jaky-Tech Apuana).

Ostacoli, ma non solo. Ad Osimo, spazio anche ai velocisti. Novità nel programma tecnico dell'edizione 2007 è, infatti, l'inserimento delle gare dei 100 m maschili e femminili A/J/P/S.

La manifestazione che, come tradizione, vedrà la pubblicazione di un numero speciale della storica rivista tecnica "Marche 9,14", avrà un frizzante prologo già a partire dalla mattina con il "3° Gran Prix velocità e ostacoli" riservato a Cadetti e Ragazzi.

19/06/2007





        
  



2+4=

Altri articoli di...

Sport

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
26/10/2022
Correre in sicurezza tra Acquasanta Terme ed Ascoli Piceno (segue)
10/10/2022
8 e 9 ottobre si assegna lo scudetto (segue)
07/10/2022
Il Codacons chiede l’estradizione in Italia di Robinho condannato per violenza sessuale (segue)
07/10/2022
Settore giovanile, Serie A2 girone B (segue)
07/10/2022
Il 15° Rally delle Marche si terrà il 12 e 13 novembre a Cingoli (Macerata), la sua “sede” storica (segue)

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati