Conitnua la ricerca archeologica a Cupra
Cupra Marittima | L'indagine fatta su terreno, più volte rimaneggiato dalle lavorazioni agricole passate, denota la ricchezza archeologica del sito individuato per l'indagine dalla Soprintendenza.
di Antonio De Signoribus
Il nono campo internazionale di ricerca archeologica, in corso presso la città romana di Cupra, sta dando i suoi frutti:continuano, infatti, ad emergere frammenti di diversa natura (ceramiche varie, vetri, conchiglie probabilmente resti di alimentazioni o libagioni, frammenti di intonaco bianco e decorato, tasselli di mosaico policromi, ed altro).
L'indagine fatta su terreno, più volte rimaneggiato dalle lavorazioni agricole passate, denota la ricchezza archeologica del sito individuato per l'indagine dalla Soprintendenza. L'esplorazione didattica iniziata quest'anno è stata strategicamente ubicata in prossimità della tomba tardo romana individuata nell'attività didattica e scavata dalla Soprintendenza ad agosto 2006 dalla dott.ssa Frapiccini, che è prossima alla pubblicazione dello studio. Interessanti saranno le novità.
Il campo è organizzato da Andrea Mora della cooperativa Idrea e dalla direttrice dott.ssa Lucienne Biondi Nittenberg, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologica delle Marche, l'Archeoclub d'Italia sede di Cupra Marittima, il laboratorio didattico di Ecologia del Quaternario,il Centro di Educazione Ambientale-Centro di Esperienza, insieme ai Comuni di Massy (Francia), e Cupra Marittima.
I giovani quasi quotidianamente sono impegnati sulle problematiche archeologiche, presso il Parco Archeologico,unica peculiarità di Cupra Marittima. L'iniziativa culturale patrocinata dal Comune e strutturata dagli Operatori della cooperativa Idrea, facendo tesoro dell'esperienza ultra trentennale del locale Archeoclub, con la presenza diretta di funzionari e tecnici della Soprintendenza Archeologica delle Marche, si è arricchita di nuovi contenuti e attività puntando sempre più sull'aspetto didattico, facendo vivere al ragazzo una esperienza unica, personalizzata di scoperta dei beni culturali, di corretta lettura del territorio attraverso momenti di apprendimento e di gioco stimolanti e gradevoli e alla valorizzazione e promozione turistico-culturale delle meravigliose realtà Picene.
L'indagine fatta su terreno, più volte rimaneggiato dalle lavorazioni agricole passate, denota la ricchezza archeologica del sito individuato per l'indagine dalla Soprintendenza. L'esplorazione didattica iniziata quest'anno è stata strategicamente ubicata in prossimità della tomba tardo romana individuata nell'attività didattica e scavata dalla Soprintendenza ad agosto 2006 dalla dott.ssa Frapiccini, che è prossima alla pubblicazione dello studio. Interessanti saranno le novità.
Il campo è organizzato da Andrea Mora della cooperativa Idrea e dalla direttrice dott.ssa Lucienne Biondi Nittenberg, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologica delle Marche, l'Archeoclub d'Italia sede di Cupra Marittima, il laboratorio didattico di Ecologia del Quaternario,il Centro di Educazione Ambientale-Centro di Esperienza, insieme ai Comuni di Massy (Francia), e Cupra Marittima.
I giovani quasi quotidianamente sono impegnati sulle problematiche archeologiche, presso il Parco Archeologico,unica peculiarità di Cupra Marittima. L'iniziativa culturale patrocinata dal Comune e strutturata dagli Operatori della cooperativa Idrea, facendo tesoro dell'esperienza ultra trentennale del locale Archeoclub, con la presenza diretta di funzionari e tecnici della Soprintendenza Archeologica delle Marche, si è arricchita di nuovi contenuti e attività puntando sempre più sull'aspetto didattico, facendo vivere al ragazzo una esperienza unica, personalizzata di scoperta dei beni culturali, di corretta lettura del territorio attraverso momenti di apprendimento e di gioco stimolanti e gradevoli e alla valorizzazione e promozione turistico-culturale delle meravigliose realtà Picene.
|
11/06/2007
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati