Luce sul mistero della nascita delle stelle più antiche della nostra Galassia
Teramo | Grazie alla nuova scoperta dei ricercatori Inaf dellOsservatorio astronomico di Teramo (Collurania).
di Nicola Facciolini

Tanto tempo fa, in una galassia lontana lontana, chissà, altri astronomi di altri mondi hanno acclarato il mistero della nascita delle stelle più antiche della nostra Galassia. Dalle nostre parti la nuova scoperta è frutto del lavoro dei ricercatori dell'Inaf dell'osservatorio astronomico di Collurania di Teramo.
Lo studio condotto da un equipe internazionale di cui fanno parte anche ricercatori dell'Osservatorio di Teramo ha portato ad un radicale cambiamento nella concezione delle modalità del processo di formazione stellare negli oggetti più antichi della nostra Galassia, la Via Lattea. Dall'analisi dei dati è emerso come negli ammassi globulari siano identificabili tre distinte popolazioni stellari con diversa composizione chimica, che potrebbero essere ricollegate a tre distinti episodi di formazione stellare. La differenza in composizione chimica (principalmente nel contenuto di elio) indica chiaramente che le tre popolazioni stellari si siano formate in momenti diversi della storia evolutiva dell'ammasso.
Gli ammassi globulari, secondo gli esperti, sono tra le componenti più antiche della nostra Galassia, nati durante il processo stesso di formazione dell'alone della Via Lattea. Fino ad oggi si riteneva che la formazione stellare in questi oggetti si fosse bruscamente interrotta dopo pochi milioni di anni a causa dell'esplosione delle stelle, inibendo di fatto la possibilità di formare nuove stelle.
La spiegazione dell'enigma permetterà di capire meglio come e' avvenuta la formazione stellare nelle galassie lontane che si sono formate agli albori dell'Universo.
Lo studio condotto da un equipe internazionale di cui fanno parte anche ricercatori dell'Osservatorio di Teramo ha portato ad un radicale cambiamento nella concezione delle modalità del processo di formazione stellare negli oggetti più antichi della nostra Galassia, la Via Lattea. Dall'analisi dei dati è emerso come negli ammassi globulari siano identificabili tre distinte popolazioni stellari con diversa composizione chimica, che potrebbero essere ricollegate a tre distinti episodi di formazione stellare. La differenza in composizione chimica (principalmente nel contenuto di elio) indica chiaramente che le tre popolazioni stellari si siano formate in momenti diversi della storia evolutiva dell'ammasso.
Gli ammassi globulari, secondo gli esperti, sono tra le componenti più antiche della nostra Galassia, nati durante il processo stesso di formazione dell'alone della Via Lattea. Fino ad oggi si riteneva che la formazione stellare in questi oggetti si fosse bruscamente interrotta dopo pochi milioni di anni a causa dell'esplosione delle stelle, inibendo di fatto la possibilità di formare nuove stelle.
La spiegazione dell'enigma permetterà di capire meglio come e' avvenuta la formazione stellare nelle galassie lontane che si sono formate agli albori dell'Universo.
|
01/06/2007
Altri articoli di...
Teramo e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati