Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

I partiti "minori" dell'Unione contro lo strapotere di DS e Margherita

Ascoli Piceno | Chiediamo solo di ribaltare questa situazione con una politica fatta di coraggiose scelte capaci di dare una risposta alle esigenze di una società che sempre di più avrà bisogno di avere come punto di riferimento le istituzioni che ascoltano.

di Segreterie Prov.li: Idv, SDI, PdCI, Verdi, PRC, DC

Ci sorprende come mai, ad una richiesta legittima di riduzione di costi inutili della politica, ad una richiesta di azzeramento di quei Consigli di Amministrazione degli Enti ove si stanno perpretando ormai da troppo tempo trasversalismi (Cup e Consind), ad una richiesta di ridurre incarichi compressi in poche persone e, soprattutto, da anni ormai le stesse, ad una richiesta di maggiore chiarezza e di legalità nella gestione della cosa pubblica, si susciti, da parte dei due partiti maggiori dell'Unione, un risentimento tale da ricorrere ad offese personali e non con argomentazioni politicamente valide.

Ci sorprende ancor di più, per quanto riguarda la rappresentanza partitica negli Enti di 2° grado e Società Partecipate, registrare le affermazioni di chi contesta la richiesta di applicazione del principio della pari dignità tra i Partiti della coalizione di centro-sinistra, evocando inopportunamente il manuale Cencelli e la spartizione di poltrone.

Pari dignità non vuol significare ovviamente pari peso organizzativo ed elettorale, ma di converso non può assolutamente significare considerare i piccoli Partiti come noi utili e funzionali solo per le vittorie elettorali dei candidati del centro-sinistra, guarda caso quasi esclusivamente di appartenenza DS e Margherita.

Ma al di là delle necessarie precisazioni, noi Partiti cosiddetti "minori" non facciamo altro che chiedere di cambiare un modo di fare politica che è troppo lontano dai cittadini e, quindi, non riesce a capirne le esigenze, le necessità, le priorità. Ci sono tanti, forse è il caso di dire troppi, nuclei familiari che non arrivano alla terza settimana, figli laureati disoccupati e senza prospettiva di occupazione adeguata al titolo di studio ottenuto con enormi sacrifici.

Ci sono persone che non riescono più a pagare il mutuo della casa, peraltro costretti a comprarla perché non c'è edilizia pubblica, costi di gestione della propria abitazione arrivati a prezzi esorbitanti. Poi non parliamo di ambiente, rifiuti, energia, altri nodi dove i cittadini sono costretti a subire scelte politiche sempre rivolte all'arricchimento di qualcuno a danno di tutti.

Noi partiti minori dell'Unione chiediamo solo di ribaltare questa situazione con una politica fatta di coraggiose scelte capaci di dare una risposta alle esigenze di una società che sempre di più avrà bisogno di avere come punto di riferimento le istituzioni che ascoltano, di servizi efficienti che costino poco, di una politica che sostenga la cittadinanza, ma soprattutto di politici che non pensino alla propria autoreferenzialità e tutti protesi a produrre atti utili solo alla loro riconferma.

E queste cose non le chiediamo solo noi Partiti, ma anche tanti elettori che, visto l'esito delle recenti amministrative, hanno mandato un segnale ben chiaro a chi pensa di fare una politica di occupazione sistemica del potere.

01/06/2007





        
  



4+5=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati