La Provincia aderisce alla Carta europea per l'uguaglianza e le parità delle donne e degli uomini
Ascoli Piceno | Con questa adesione l'Amministrazione Provinciale si impegna ad attuare i contenuti della Carta Europea, fondati sulla volontà di realizzare l'uguaglianza di genere ed una piena parità di diritti.
Nella seduta del 29 maggio scorso, il Consiglio Provinciale ha aderito alla "Carta Europea per l'uguaglianza e le parità delle donne e degli uomini nella vita locale", elaborata e promossa dal CCRE (Consiglio dei Comuni e delle Regioni d'Europa), di cui l'AICCRE (Associazione italiana dei Comuni, delle Province, delle Regioni e delle altre Comunità Locali) è la sezione nazionale.
Con questa adesione l'Amministrazione Provinciale si impegna ad attuare i contenuti della Carta Europea, fondati sulla volontà di realizzare l'uguaglianza di genere ed una piena parità di diritti. Più in particolare, gli obiettivi sono quelli di favorire l'accesso al lavoro per le donne colmando ogni discriminazione retributiva, di abolire ogni tipo di tolleranza nei confronti della violenza contro le donne, combattere la poligamia ed ogni sorta di impostazione che risulti restrittiva nei confronti del mondo femminile.
"Questa adesione - spiega l'assessore alle politiche sociali Licia Canigola, che ha proposto l'atto - rientra in pieno nel contesto del lavoro politico dell'Unione Europea, che ha dichiarato il 2007 "Anno europeo per la parità", e del Ministero delle Pari Opportunità che ha realizzato un piano programmatico nazionale, con riferimento all'anno europeo, volto alla progettazione di iniziative in favore del rispetto della persona. Sarà compito dell'Assessorato alle Politiche Sociali - conclude Canigola - recepire le direttive presenti nella Carta Europea ed avviare un lavoro di promozione e concertazione territoriale, rivolta a tutti i comuni della Provincia, affinché le stesse municipalità aderiscano a questo programma".
Con questa adesione l'Amministrazione Provinciale si impegna ad attuare i contenuti della Carta Europea, fondati sulla volontà di realizzare l'uguaglianza di genere ed una piena parità di diritti. Più in particolare, gli obiettivi sono quelli di favorire l'accesso al lavoro per le donne colmando ogni discriminazione retributiva, di abolire ogni tipo di tolleranza nei confronti della violenza contro le donne, combattere la poligamia ed ogni sorta di impostazione che risulti restrittiva nei confronti del mondo femminile.
"Questa adesione - spiega l'assessore alle politiche sociali Licia Canigola, che ha proposto l'atto - rientra in pieno nel contesto del lavoro politico dell'Unione Europea, che ha dichiarato il 2007 "Anno europeo per la parità", e del Ministero delle Pari Opportunità che ha realizzato un piano programmatico nazionale, con riferimento all'anno europeo, volto alla progettazione di iniziative in favore del rispetto della persona. Sarà compito dell'Assessorato alle Politiche Sociali - conclude Canigola - recepire le direttive presenti nella Carta Europea ed avviare un lavoro di promozione e concertazione territoriale, rivolta a tutti i comuni della Provincia, affinché le stesse municipalità aderiscano a questo programma".
|
01/06/2007
Altri articoli di...
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati