Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Gocce di verità: basta con la "casta"!

Acquasanta Terme | Orsini: "Basta promesse. Basta Istituzioni (es. governo) che non decidono mai (vedi TAV, pensioni, aiuti alle famiglie, taglio ICI, ecc.). Solo sulle tasse sono decisionisti. "Lorsignori" pensano al Potere, non all'Italia."

di Giuseppe Orsini *

Primo. Le elezioni amministrative hanno sancito che almeno il 60% dei Cittadini non ha più fiducia nella sinistra e nel governo. Parlo di voti, non di sondaggi.

Secondo. Non siamo noi, Cittadini, ad esserci allontanati dalla "politica". Sono stati i politici ad innalzare un muro invalicabile tra le Istituzioni ed i Cittadini.

Terzo. Le Istituzioni debbono essere al servizio del Cittadino. Non viceversa. Le prove? L'ho scritto di recente parlando di due realtà locali: Acquasanta Terme ed Ostia Lido (vedi www.ilquotidiano.it del 15-05-07 e 25-05-07 o sito www.movimentoelia.org).
Lorsignori neppure rispondono! Sono arroccati. Nel Potere. Non nel Dovere.

Quarto. In Italia (oltre agli immigrati ed ai loro diritti), abbiamo due categorie di persone: i politici coi loro privilegi (inutile citarli) ed i Cittadini Italiani coi loro doveri: lavorare, pagare tasse e tacere.
Non ne possiamo più. Lo dico da fondatore del Movimento Elia e da Cittadino Italiano.
Basta promesse. Basta Istituzioni (es. governo) che non decidono mai (vedi TAV, pensioni, aiuti alle famiglie, taglio ICI, ecc.). Solo sulle tasse sono decisionisti. "Lorsignori" pensano al Potere, non all'Italia.
Ovvio che gli elettori li boccino sonoramente. Vedi il Pd (Ds+Margherita), nato morto.

Soluzione?

Chi sbaglia, tolga il disturbo. I Cittadini saranno grati. Qualche esempio.

Romano Prodi al "Potere" da 1978: nessuna responsabilità sulla situazione italiana odierna? Governo. Records assoluti, in Italia e nel mondo, per numero (104) e litigiosità.

Vincenzo Visco. Affaire Unipol-Guardia di Finanza. Tutto inventato? Può darsi. Altri si dimisero per molto meno. Scajola per una frase. Calderoli per una maglietta. Di Pietro perché sospettato (poi assolto).

Massimo D'Alema, Piero Fassino, Fabio Mussi e Walter Veltroni. Negli anni '70 erano tutti nella FGCI (per i più giovani: Federazione Giovanile Comunisti Italiani). Hanno affossato il PCI e le sigle successive, portandolo da oltre il 30% (anni '80) al 17% (2006). Sul Partito democratico, meglio tacere.

Ma i partiti (tutti) non mi interessano. Conta solo che D'Alema e Compagni hanno contribuito a portare l'Italia allo stato comatoso attuale. Si ritirino. Oltre al plauso dei Cittadini, avranno una lauta pensione da ex parlamentari (Veltroni la percepisce già: oltre 9.500 euro al mese) e relativi benefit e cumuli vari con altri stipendi o pensioni.

A tutti rammento una regola aurea: i Signori preferiscono ritirarsi che essere cacciati. I Signori!

L'invito a dimettersi (e la stessa regola aurea) valgono anche per Cesare Previti (ed altri parlamentari, Vincenzo Visco compreso) con condanne definitive.

Altrettanto faccia chi è in Parlamento da oltre venti anni.

Forse hanno già danneggiato abbastanza l'Italia.

Io sono ottimista di natura. Ma temo di restare inascoltato. Al solito.

* Segretario Nazionale Movimento ELIA (Elettori Liberi e Attivi)

01/06/2007





        
  



2+1=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati