Corso di alta formazione e specializzazione di ambasciatore territoriale dell'enogastronomia
San Benedetto del Tronto | Verranno formati professionisti ad alto livello della ristorazione e dell'ospitalità capaci di esportare nel mondo la tradizione enogastronomica marchigiana. Inuizio corsi dal 1 ottobre 2007 al 31 marzo 2008.
di Adamo Campanelli

Un momento della presentazione del corso enogastronomico
Presenti i responsabili e rappresentanti delle 4 associazioni che hanno contribuito fattivamente alla realizzazione del corso: Roberto Piovaticci (referente A.I.B.E.S. Associazione Italiana Barman e Sostenitori), Domenico Console dell'Università di Urbino, Paolo Pagnoni, collaboratore dell'Istituto Professionale di Stato per i servizi Alberghieri e della Ristorazione "Santa Marta" di Pesaro, Romanizzi Nicola dell'A.M.I.R.A Marche, Francesco Felix del consiglio regionale A.I.S. e Gabriella Bulgari della F.I.C Unione regionale Cuochi Marche. E' intervenuto anche l'assessore alla Cultura di San Benedetto Margherita Sorge, sottolineando la bontà del progetto che proietta l'enogastronomia a livelli alti, oltre ad offrire ai ragazzi del locale istituto alberghiero la possibilità di formarsi e specializzarsi anche dopo il diploma.
Tra gli obiettivi dei corsi quello di formare professionisti ad alto livello della ristorazione e dell'ospitalità capaci di esportare nel mondo la tradizione enogastronomia marchigiana. Destinatari: per entrambi i corsi sono previsti 15 partecipanti in possesso di un diploma di istruzione superiore (nel caso in cui il numero degli iscritti dovesse superare la quota prevista, saranno privilegiati coloro che hanno conseguito un diploma dell'Istituto Alberghiero o dell'Istituto Agrario) o che abbiano delle competenze professionali nel settore turistico-alberghiero.
Il corso dura complessivamente 250 ore (200 ore di lezione teorico-pratiche e 50 di visite aziendali/stage) ed i moduli di ristorazione e di valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche saranno tenuti da esperti di fama nazionale come: Vincenzo Camerucci, Ottavio Pellini, Renzi Otello, Roberto Piovaticci, Davide Eusebi, Domenico Consoli, Antonio Attorre.
Il costo del corso sarà di 3.000 euro e per i soci delle associazioni organizzatrici è previsto uno sconto del 5%. Alcuni allievi potranno usufruire di borse di studio offerte da fondazioni e/o associazioni di categoria. Al termine dei corsi verrà rilasciato un attestato dall'Università degli studi di Urbino "Carlo Bo", a norma delle vigenti disposizioni di legge, a quanti avranno seguito almeno il 70% delle attività e avranno superato una prova pratica di laboratorio.
Tra gli insegnamenti fondamentali: scienza dell'alimentazione, laboratorio di valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche, enologia, marketing dei prodotti territoriali, paesaggi e geografia della produzione, sistemi di controllo produzioni alimentari, laboratorio multimediale. Per info e iscrizioni: Università Carlo Bo 0722/305312- 0722/305309, ISIS "S.Marta" 0721/37221
|
31/05/2007
Altri articoli di...
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati