Mondo agricolo e oli monovarietali da tutta Italia in mostra a Villa Potenza
Macerata | Il quartiere fieristico sarà animato sin dal mattino con l'arrivo di centinaia di animali in mostra e con molte iniziative che quest'anno sono state programmate d'intesa con diverse scuole del territorio.

L'ingresso del quartiere fieristico della RACI.
Il mondo agricolo si è dato appuntamento a Villa Potenza di Macerata per questo inizio di giugno, che coincide con il week-end e la Festa della Repubblica.
Il Centro Fiere maceratese accoglie da venerdì fino a domenica (3 giugno) alcune centinaia di espositori ed operatori agricoli del comparto zootecnico, produttori di tipicità enogastronomiche e della meccanizzazione agricola presenti per la 23^ edizione della Rassegna agricola del centro Italia.
L'esposizione, organizzata dalla Provincia di Macerata, dall'Associazione Allevatori e dall'Ente fieristico regionale, sarà inaugurata con una cerimonia ufficiale venerdì 1 giugno alle ore 17 dall'on. Marco Lion, presidente della Commissione permanente Agricoltura della Camera dei Deputati. Interverranno il presidente della Provincia, Giulio Silenzi e il vescovo di Macerata, mons. Claudio Giuliodori.
Il quartiere fieristico sarà animato sin dal mattino con l'arrivo di centinaia di animali in mostra e con molte iniziative che quest'anno sono state programmate d'intesa con diverse scuole del territorio.
Per favorire la conoscenza del mondo rurale da parte di bambini e ragazzi, il programma della prima giornata prevede dalle ore 9 alle ore 12 la presentazione dei risultati del progetto di educazione alimentare che la Provincia sta conducendo nel corrente anno scolastico con i docenti e gli studenti delle scuole elementari, medie e superiori e con gli Enti locali del territorio. A tutti i bambini presenti verrà consegnato un libretto con la fiaba "I colori di Melissa", di Sandrina Gasperoni.
Nel pomeriggio, subito dopo l'inaugurazione, è in programma un seminario su "La qualità dei prodotti tipici percepita dal consumatore" a cura del Centro di analisi sensoriali di Matelica.
Vasta parte del settore fieristico è dedicata alle produzioni tipiche agroalimentari. Agli stand di singoli produttori si aggiungono gli spazi espositivi curati da alcuni Enti locali (Comuni o Comunità montane) e dalle Associazioni agricole. Qui durante tutta la rassegna saranno organizzate degustazioni guidate di prodotti.
Sabato 2 giugno alle 9,30 poi si apre la 4^ Rassegna nazionale degli oli monovarietali, organizzata dall'Agenzia Servizi Settore Agroalimentare Marche (Assam). Oltre un centinaio di produttori di tutte le regioni italiane con oltre 200 etichetti di oli. Alla mostra mercato si aggiungono momenti di approfondimento e sedute di assaggio guidata da Barbara Alfei. Seguiranno, tra sabato e domenica, altri convegni e un confronto tra oli monovarietali delle Marche e della Sardegna. Nella giornata conclusiva della rassegna, inoltre, si svolgerà il 3° Campionato Italiano "Il naso d'Italia", a cura delle associazioni Olea e Viandanti dei Sapori.
Il Centro Fiere maceratese accoglie da venerdì fino a domenica (3 giugno) alcune centinaia di espositori ed operatori agricoli del comparto zootecnico, produttori di tipicità enogastronomiche e della meccanizzazione agricola presenti per la 23^ edizione della Rassegna agricola del centro Italia.
L'esposizione, organizzata dalla Provincia di Macerata, dall'Associazione Allevatori e dall'Ente fieristico regionale, sarà inaugurata con una cerimonia ufficiale venerdì 1 giugno alle ore 17 dall'on. Marco Lion, presidente della Commissione permanente Agricoltura della Camera dei Deputati. Interverranno il presidente della Provincia, Giulio Silenzi e il vescovo di Macerata, mons. Claudio Giuliodori.
Il quartiere fieristico sarà animato sin dal mattino con l'arrivo di centinaia di animali in mostra e con molte iniziative che quest'anno sono state programmate d'intesa con diverse scuole del territorio.
Per favorire la conoscenza del mondo rurale da parte di bambini e ragazzi, il programma della prima giornata prevede dalle ore 9 alle ore 12 la presentazione dei risultati del progetto di educazione alimentare che la Provincia sta conducendo nel corrente anno scolastico con i docenti e gli studenti delle scuole elementari, medie e superiori e con gli Enti locali del territorio. A tutti i bambini presenti verrà consegnato un libretto con la fiaba "I colori di Melissa", di Sandrina Gasperoni.
Nel pomeriggio, subito dopo l'inaugurazione, è in programma un seminario su "La qualità dei prodotti tipici percepita dal consumatore" a cura del Centro di analisi sensoriali di Matelica.
Vasta parte del settore fieristico è dedicata alle produzioni tipiche agroalimentari. Agli stand di singoli produttori si aggiungono gli spazi espositivi curati da alcuni Enti locali (Comuni o Comunità montane) e dalle Associazioni agricole. Qui durante tutta la rassegna saranno organizzate degustazioni guidate di prodotti.
Sabato 2 giugno alle 9,30 poi si apre la 4^ Rassegna nazionale degli oli monovarietali, organizzata dall'Agenzia Servizi Settore Agroalimentare Marche (Assam). Oltre un centinaio di produttori di tutte le regioni italiane con oltre 200 etichetti di oli. Alla mostra mercato si aggiungono momenti di approfondimento e sedute di assaggio guidata da Barbara Alfei. Seguiranno, tra sabato e domenica, altri convegni e un confronto tra oli monovarietali delle Marche e della Sardegna. Nella giornata conclusiva della rassegna, inoltre, si svolgerà il 3° Campionato Italiano "Il naso d'Italia", a cura delle associazioni Olea e Viandanti dei Sapori.
|
31/05/2007
Altri articoli di...
Macerata e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati