Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Venduto il capannone alla PicenAmbiente. "Mano di velluto" per le multe sul Lungomare

San Benedetto del Tronto | Il notaio Faenza ha ratificato l'atto di vendita. il ricavato verrà destinato, tra l'altro, a realizzare la rotatoria sulla SS16. Ausiliari e vigili urbani invitati dall'amministrazione ad usare "discrezione" iniziale per lapertura del lungomare blu.

di Carmine Rozzi

In presenza del notaio Tommaso Faenza è stato ufficialmente ratificato l'atto di vendita da parte della PicenAmbiente del capannone di proprietà del comune del quale è stata affittuaria. Il prezzo concordato di 882 mila euro è già stato trasferito nelle casse comunali.

Si conclude, almeno per il momento, una compravendita molto controversa che ha avuto nel consigliere di minoranza Giorgio De Vecchis uno strenuo oppositore il quale non ravvisa, tra le altre cose, una convenienza economica per il comune. Lo stesso esponente di minoranza ha avviato a suo tempo un ricorso al Tar che per il momento si è limitato a rilasciare parere negativo alla domanda di sospensiva avanzata dallo stesso.

A quale fine sarà destinata la somma? Parte servirà ad acquistare le attrezzature ancora mancanti (poltroncine) necessarie per poter riaprire il teatro Concordia. Un'altra fetta verrà utilizzata per terminare la tenso-struttura nel complesso sportivo dell'Agraria. La quota maggiore viene riservata per realizzare la rotatoria sulla SS16 in zona Ragnola all'altezza dello svincolo per la superstrada Ascoli-Mare.

Cresce nel frattempo l'attesa per l'apertura dei parcheggi a pagamento del Lungomare prevista per il 1 giugno. Al riguardo Settimio Capriotti, assessore ai Trasporti, comunica che è stato suggerito agli ausiliari del traffico e ai vigili urbani di usare una certa "discrezione" iniziale nel comminare multe per infrazioni riguardanti il nuovo tratto.

A chi sosta senza tagliando o ha forato il tempo di posteggio acquistato verrà lasciato sul parabrezza un semplice avviso di avvenuta infrazione con invito a regolarizzare o a lasciare il posto ad altri. La "mano di velluto" ha ovviamente un tempo limitato e viene adottata per rendere meno "pesante" il cambiamento.

Sempre dal 1 giugno la Start ha messo a disposizione due bus a metano e amplia le corse che sul tratto del litorale (piazza Salvo D'Acquisto-Stazione) avranno nelle fasce di maggior traffico una frequenza di 15 minuti. Altre quattro corse saranno aggiunte per le tratte che portano ai grandi centri commerciali.

30/05/2007





        
  



2+2=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati