Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

1° Rievocazione storica della gara ideata dal Club Piloti Veicoli Storici - Sport Club

Ascoli Piceno | La gara ha le sue origini nel 1929. La corsa registrò la partecipazione di grandi piloti quali Luigi Fagioli e Enzo Ferrari oltre che degli ascolani pionieri dell'automobilismo, Emidio Capponi, Ettore Flajani e Camillo Alessandrini.

Il Sindaco in posa con l'Alfa Romeo 6C 1750 GS del 1931.

Grande successo di pubblico domenica 20 maggio per la 1° Rievocazione storica dell'Ascoli-Monterocco, ideata dal Club Piloti Veicoli Storici - Sport Club e organizzata dall'agenzia Simbiosi Marketing.

Fin dalla primissima mattina a Piazza Simonetti si respirava profumo di motori, tante le "vecchie signore" pronte per la partenza tutte tirate a lucido fino all'inverosimile.

Puntuale alle 10.30 è partita la prima autovettura, la mitica FIAT 52 TORPEDO di 3000 cc costruita nel lontano 1912 e condotta da David Oliviero, a seguire tutte le altre "bellezze".

Interessante e realmente suggestionante il circuito che ha visto transitare le auto nel centro storico, percorrere il vecchio ponte di Borgo Solestà per giungere a Monterocco, nei pressi della Ex Villa Silvestri, gentilmente messa a disposizione dalla famiglia Orsini.

La gara ha le sue origini nel 1929 e fu organizzata nella sua prima edizione dalla delegazione ascolana del RACI, Reale Automobil Club Italiano, fino al 1937.

La corsa registrò la partecipazione di grandi piloti quali Luigi Fagioli e Enzo Ferrari oltre che degli ascolani pionieri dell'automobilismo, Emidio Capponi, Ettore Flajani e Camillo Alessandrini.

Si trattò di una manifestazione di rilevanza nazionale, tanto che ancora oggi presso il Museo dell'Automobile di Torino si conserva una copia dell'articolo apparso su Auto Italiana nel maggio del 1929.

La Rievocazione di domenica scorsa ha rappresentato la prima edizione di quello che vuole essere un appuntamento annuale per amanti e appassionati del settore, provenienti da tutta Italia e ha visto la partecipazione di venti auto storiche costruite prima del 1940, di notevole spessore.

La manifestazione è stata dedicata a Gianni Mazzocchi, "vulcanico" e signorile figlio della nostra terra, uno dei più importanti editori italiani del ‘900, indimenticabile editore di riviste tra le quali "Quattroruote" e "Ruoteclassiche": è stata infatti inaugurata una targa in via Bonaccorsi, presso la casa natale dove ha trascorso la sua gioventù.

La kermesse, patrocinata da "RUOTECLASSICHE", la più conosciuta rivista del settore, si è conclusa con la premiazione, alla presenza delle autorità: il sindaco Piero Celani e l'assessore alla Pubblica Istruzione Giovanni Silvestri che hanno premiato tutti i vincitori della kermesse.

La competizione è stata vinta da Mariano D'Agostino con una Fiat 500 Barchetta del 1937; a lui è andato anche il 1° Trofeo "FAINPLAST", mentre il trofeo Città di Ascoli (auto più rappresentativa), in memoria di Gianni Mazzocchi è stato consegnato a Pellegrini Luciano di Fabriano, la sua auto era una Fiat 508 barchetta del 1935.

Un importante ringraziamento va a tutte le aziende che hanno contribuito alla riuscita della manifestazione unitamente ai partner della manifestazione, quali la BCC PICENA, la L'AUTOSALONE SENESI e SALUTE E BENESSERE FORUM.

24/05/2007





        
  



4+3=
Vincitore del 1° Trofeo Città di Ascoli in memoria di Gianni Mazzocchi.
Vincitore del 1° Trofeo FAINPLAST - Mariano D'Agostino, autovettura più prestigiosa della manifestazione.
La targa presso in memoria di Gianni Mazzocchi.
L'Ass. Silvestri mentre scopre la targa nella casa natale di Gianni Mazzocchi.

Altri articoli di...

Sport

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
26/10/2022
Correre in sicurezza tra Acquasanta Terme ed Ascoli Piceno (segue)
10/10/2022
8 e 9 ottobre si assegna lo scudetto (segue)
07/10/2022
Il Codacons chiede l’estradizione in Italia di Robinho condannato per violenza sessuale (segue)
07/10/2022
Settore giovanile, Serie A2 girone B (segue)
07/10/2022
Il 15° Rally delle Marche si terrà il 12 e 13 novembre a Cingoli (Macerata), la sua “sede” storica (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati