Occorre un forte progetto a lunga durata per l' economia del nostro territorio
San Benedetto del Tronto | L' economia del settore agroalimentare nel Piceno in crisi. Analisi e proposte per un pieno "risanamento".
di Matteo Pagnoni

In questi ultimi anni c' è stata una inversione di tendenza: deindustrializzazione con chiusura di aziende e perdita di migliaia di posti di lavoro.
Il comparto trainante della surgelazione dei prodotti ittici sta attraversando un momento di forte crisi. 400 circa i dipendenti e un fatturato annuo di oltre un centinaio di milioni di euro. Nato e sviluppatosi grazie alla presenza di una consistente flotta atlantica e di una flotta di vongolari, oggi si trova in stallo per la scomparsa delle flotte e per una pescosità molto ridotta del nostro mare. Le aziende sono così state costrette a importare il pescato per poi lavorarlo e immetterlo nel mercato.
Una prima soluzione al reperimento delle materie prime potrebbe individuarsi in un accordo di pesca internazionale, che coinvolga la sponda italiana e quella dell' ex Jugoslavia. Le specie catturate dovrebbero essere soltanto quelle adulte, costituendo un bacino naturale di "maricoltura", dove le specie possano essere accompagnate nella crescita.
In questa ottica il lavoro che si sta svolgendo nell' ambito del Parco Marino, con non pochi problemi di accordo con la categoria dei vongolari.
Poche e piccole inoltre le aziende del comparto ortofrutticolo che lavorano per produzione propria, che si inseriscono nei mercati del Nord Italia ed Europa, patendo la concorrenza delle aziende di altri paesi. Questo a causa anche dell' utilizzo di risorse umane stagionalizzato.
L' unica via d' uscita è quella di un maggior coinvolgimento delle nostre aziende nell' innovazione, nella creazione di marchi d' area ed entratre nel mercato consorziate tra loro, svincolate da committenze con margini minimi di guadagno.
L' analisi del settore agroalimentare piceno ha risultati poco confortanti. Per questo motivo c' è urgenza di un nuovo impulso, a scongiurare un ulteriore ridimensionamento.
Per ultima una riflessione sull' ingresso nelle nostre aziende di fondi d' investimento esteri. Il pericolo più ricorrente è queste restino sul mercato spinte da un progetto di breve-media scadenza, fino a quando c' è un margine di guadagno consistente.
Le nostre aziende hanno bisogno di un grande progetto di risanamento a lunga gittata con un punto fermo da cui partire: l' economia glocale, prima di quella globale.
|
16/05/2007
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati