Il Comune ripropone le vacanze "Lupo Alberto"
Folignano | L'obiettivo del Comune di Folignano, guidato dal sindaco Pasquale Allevi, è il progetto di educazione al tempo libero, articolato in laboratori, esperienze coinvolgenti sul piano motorio-sportivo e turistico-ambientale tra la città ed ambiente naturale.

Il vicesindaco di Folignano, Monica Marchetti
L'Amministrazione comunale di Folignano, rispondendo alle diversificate esigenze dell'utenza giovanile e delle famiglie, ripropone la Vacanza estiva "Lupo Alberto".
L'obiettivo del Comune di Folignano, guidato dal sindaco Pasquale Allevi, è il progetto di educazione al tempo libero, articolato in laboratori, esperienze coinvolgenti sul piano motorio-sportivo e turistico-ambientale tra la città ed ambiente naturale.
"Il servizio - ha illustrato l'assessore alle politiche sociali e cultura, nonché vicesindaco Monica Marchetti - è speciale ed offerto in un contesto organizzato da professionalità, valorizzato da risorse personali, ambientali e da esperienze educative, sportive e sociali. La proposta giornaliera si articola in quattro turni quindicinali ( dal 18 giugno all'11 agosto ) e prevede attività per due settimane dalle 8,30 alle 18,30 con pranzo presso il Ristorante del Centro Carisap e servizio quotidiano di raccolta dei partecipanti di tutte le frazioni. Alla fine del corso la grande Cerimonia finale con la partecipazione di tutti i ragazzi. Le attività saranno effettuate presso gli impianti della "Cittadella dello Sport" di Villa Pigna e del Centro Sportivo della Carisap con campi da tennis, calcetto, beach volley e spazi sport polivalenti attrezzati , parco giochi per bambini, percorso vita e piscina con solarium ed idromassaggio".
"Le iscrizioni - ha proseguito il Vicesindaco - sono consentite ai giovani dai 6 ai 14 anni che intendano fare tennis, nuoto, calcio. Orienteering, pallavolo, basket, rugby, pallamano o flash di equitazione e baseball, danza classico-moderna, latini-americana, acqua-gym, pallanuoto, attività ludico-motorie, animazione e lingua inglese, laboratorio artistico e di educazione ambientale.
In concomitanza con il 2° turno si svolge il corso "Lupo Alberto Baby" rivolto ai bambini della scuola materna dai 4 ai 5 anni con un programma che prevede attività motorie, ludiche e ricreative, animazione, laboratorio artistico ed educazione ambientale. Anche per questo anno viene confermata la vacanza residenziale a Montemonaco rivolta ai giovani di età compresa tra 10 e 14 anni. La formula prevede 7 giorni (da domenica 22 a domenica 29 luglio) di ospitalità in pensione completa presso il complesso "Casa Gioiosa", con sistemazione in camere da quattro posti letto e servizi privati, spazio palestra, aule laboratorio e parco privato. Sono a disposizione del Programma dei giovani ospiti strutture sportive nel Parco dei Sibillini quali piscina, campo da calcio, da tennis, basket, pallavolo, orienteering; inoltre attività tra sport e cultura, escursioni nel Parco, danza moderna ed equitazione".
"I programmi - ha concluso Monica Marchetti - dettagliati delle due proposte e le schede di iscrizione sono a disposizione, fino ad esaurimento posti, in Comune presso l'ufficio Relazioni con il Pubblico contattabile al numero 0736.399702. Buon divertimento".
L'obiettivo del Comune di Folignano, guidato dal sindaco Pasquale Allevi, è il progetto di educazione al tempo libero, articolato in laboratori, esperienze coinvolgenti sul piano motorio-sportivo e turistico-ambientale tra la città ed ambiente naturale.
"Il servizio - ha illustrato l'assessore alle politiche sociali e cultura, nonché vicesindaco Monica Marchetti - è speciale ed offerto in un contesto organizzato da professionalità, valorizzato da risorse personali, ambientali e da esperienze educative, sportive e sociali. La proposta giornaliera si articola in quattro turni quindicinali ( dal 18 giugno all'11 agosto ) e prevede attività per due settimane dalle 8,30 alle 18,30 con pranzo presso il Ristorante del Centro Carisap e servizio quotidiano di raccolta dei partecipanti di tutte le frazioni. Alla fine del corso la grande Cerimonia finale con la partecipazione di tutti i ragazzi. Le attività saranno effettuate presso gli impianti della "Cittadella dello Sport" di Villa Pigna e del Centro Sportivo della Carisap con campi da tennis, calcetto, beach volley e spazi sport polivalenti attrezzati , parco giochi per bambini, percorso vita e piscina con solarium ed idromassaggio".
"Le iscrizioni - ha proseguito il Vicesindaco - sono consentite ai giovani dai 6 ai 14 anni che intendano fare tennis, nuoto, calcio. Orienteering, pallavolo, basket, rugby, pallamano o flash di equitazione e baseball, danza classico-moderna, latini-americana, acqua-gym, pallanuoto, attività ludico-motorie, animazione e lingua inglese, laboratorio artistico e di educazione ambientale.
In concomitanza con il 2° turno si svolge il corso "Lupo Alberto Baby" rivolto ai bambini della scuola materna dai 4 ai 5 anni con un programma che prevede attività motorie, ludiche e ricreative, animazione, laboratorio artistico ed educazione ambientale. Anche per questo anno viene confermata la vacanza residenziale a Montemonaco rivolta ai giovani di età compresa tra 10 e 14 anni. La formula prevede 7 giorni (da domenica 22 a domenica 29 luglio) di ospitalità in pensione completa presso il complesso "Casa Gioiosa", con sistemazione in camere da quattro posti letto e servizi privati, spazio palestra, aule laboratorio e parco privato. Sono a disposizione del Programma dei giovani ospiti strutture sportive nel Parco dei Sibillini quali piscina, campo da calcio, da tennis, basket, pallavolo, orienteering; inoltre attività tra sport e cultura, escursioni nel Parco, danza moderna ed equitazione".
"I programmi - ha concluso Monica Marchetti - dettagliati delle due proposte e le schede di iscrizione sono a disposizione, fino ad esaurimento posti, in Comune presso l'ufficio Relazioni con il Pubblico contattabile al numero 0736.399702. Buon divertimento".
|
16/05/2007
Altri articoli di...
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati