Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

L'Università di Teramo contro la tratta delle donne per il loro inserimento socio- lavorativo

Teramo | Nell'ambito dei progetti comunitari, UNITE è partner del progetto regionale Sconfinando e del progetto transnazionale denominato HTSI (Human Trafficking Social Intervention) . Quest'ultimo include tra le partnership l'Italia, la Francia e la Slovacchia.

L'idea progettuale è intervenire nel complesso fenomeno dell'esclusione sociale delle donne vittime di tratta a scopo di sfruttamento sessuale, lavoro nero, traffico di organi etc., e conseguentemente costruire percorsi di inclusione nella vita sociale e lavorativa delle donne aumentando qualitativamente e quantitativamente le opportunità di inserimento socio-lavorativo.

Gli obiettivi del progetto sono i seguenti:

- creare gli strumenti per avviare programmi di assistenza ed integrazione sociale che siano finalizzati all'autonomia socio-lavorativa,
- innovare i sistemi finalizzati alla formazione, l'inserimento lavorativo e all' occupazione,
- creare opportunità di lavoro,
- creare una rete di relazioni con le realtà pubbliche e private territoriali.

Le beneficiarie finali delle azioni poste in essere dai diversi partners sono detenute, extracomunitarie, prostitute, tossicodipendenti, alcoliste e vittime di tratta. Tra i beneficiari intermedi figurano gli operatori del pubblico e del privato, attivi nel settore dell'assistenza e dell'inserimento, le forze dell'ordine, le confederazioni sindacali e gli imprenditori.

Leader del progetto è la provincia di Teramo che opera assieme all'associazione On the road, CSV, UNITE, SCO, Unione industriali ed API.

L'Università di Teramo è partner responsabile della formazione-aggiornamento degli agenti di intermediazione socio-occupazionale e del cambiamento sociale. I partners coinvolti sono la Provincia di Teramo, CSV e SCO.
UniTeramo ha pensato di strutturare la formazione attraverso l'attivazione di un master annuale di 1 livello di 600 ore da destinare agli operatori, assistenti sociali, pedagogisti, Forze dell'Ordine al fine di assicurare una maggiore qualificazione professionale degli attori.
UniTeramo dirige inoltre le attività progettuali di organizzazione e coordinamento delle attività transnazionali.

Il progetto regionale Sconfinando fa parte di un progetto europeo denominato HTSI.
Relativamente al progetto HTSI, UNITE è coinvolta nella ricerca documentale e nell'elaborazione di modelli innovativi di intervento al fine di indagare, nei diversi paesi partners, le modalità di inserimento lavorativo delle fasce deboli dal punto di vista delle caratteristiche del mercato del lavoro e della relativa legislazione. L'obiettivo che si intende raggiungere è quello di creare un catalogo legislativo inerente le politiche di inclusione socio-occupazionale dei vulnerable groups con l'intento di influenzare, a livello dei singoli paesi membri nelle direzioni generali, il sistema di programmazione strategica.

16/05/2007





        
  



1+5=

Altri articoli di...

Teramo e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati