Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Acquasanta Terme moribonda. Di chi la responsabilità?

Acquasanta Terme | In questi giorni, il Segretario DS di Acquasanta Terme scriveva sulla stampa locale: "Regali della natura come la Grotta e la Piscina non possono essere ridotte a discarica".Perché se ne accorge solo ora?

di Giuseppe Orsini*

Tutto il Comune, Capoluogo e frazioni, è trascurato, degradato e ridotto a discarica. Vedi i gabinetti pubblici (e non solo) di Quintodecimo. Trascurati anche in concomitanza con Madonnelle e Presepi.

Me ne sono accorto perfino io che vivo lontano da Acquasanta dal 1948. Lo scrivo da anni. E l'Amministrazione Comunale (rigorosamente DS, come la signora Spalazzi, guarda caso), dice che lo faccio per screditare Acquasanta. Figurati!
L'azionista e gestore dello stabilimento termale ha gravi responsabilità. Ma non solo lui.
Difatti, la signora Rita Spalazzi aggiunge: «La politica ha avuto paura di rompere con i Ferranti. La strada delle Terme è stata abbandonata».

Cosa significa "la politica"? Acquasanta è stata amministrata dagli anni cinquanta fino al 1993 da Ciro Centini, DC. Nel 1993 fu eletto sindaco Roberto Albanesi che riuscì a far riaprire le terme. Dal 1993 ad oggi Acquasanta ha avuto Sindaco, Vice Sindaco ed Assessori tutti targati PCI o PDS o DS (ora PD?): cambia la sigla, non la sostanza. I nomi degli amministratori? Eccoli. In ordine alfabetico. Barbara Capriotti, Giampiero Fioravanti, Giuseppe Parlamenti e Rita Spalazzi. Sì, la segretaria DS è stata assessore.

Da 14 anni Acquasanta è amministrata dalla sinistra. Come la Provincia e la Regione. Giusto dire: «la politica ha avuto paura di rompere con i Ferranti» e se «la strada delle Terme è stata abbandonata». Perché non dire il nome del colpevole? Perché è DS? Coraggio. La Cittadinanza di Acquasanta, pur continuando (da tre lustri) nel tragico errore di eleggere candidati proposti e sostenuti dal PCI (pardon: PD), ha diritto di sapere nome e cognome. A proposito di terme, perché non rammentare che il progetto IDSC doveva partire nell'estate 2001? Invece, nulla. Anzi seguì la revoca della concessione IDSC. Le conseguenze sono evidenti.

Meglio non aggiungere altro, per ora. Ricordo gli errori fatti dagli anni '50 ad oggi. Fine di IBEA e travertino, fuga di Merloni, vetreria, nuove terme (IDSC) promesse e mai fatte, grotta-piscina e Grotta sudatoria inesorabilmente chiuse, presenze alberghiere in drammatico calo. Cito per ultimi: la piscina del Rio con acqua potabile mentre ogni minuto finiscono nel Tronto metri cubi di acqua sulfurea e l'unico tratto di Salaria non sistemato nel Piceno! Ovvie conseguenze: impoverimento e popolazione scesa da oltre 8.000 a circa 3.250. Unica, magra consolazione: l'arrivo del metano, anche se con anni di ritardo. Infine, riconoscenza ai Ferranti.

O paura di licenziamento? Ricordo che a seguito di un mio articolo critico sulla gestione delle terme, una impiegata delle Soc. S.A.N.T.A. mi implorò in dialetto: "Non toccarmi il Padrone". Io, da persona libera, ho sempre cercato di valutare le cose freddamente: nel 2003 ho chiesto di parlare con il Dr. Ferranti.

Ho fatto anticamera per un'ora e quarantadue minuti. Sì. 102 minuti! Ed ero Presidente della Pro Loco! I Padroni delle Ferriere per me, liberale da sempre, non sono mai esistiti. Neppure i Padroni della politica. Termino con una nota positiva sul futuro dell'Italia. Sabato 12 maggio ho partecipato al "Family Day" (perché non "Dies Familiae"?). I presenti (un milione, molti bambini e ragazzi) ha smesso di essere massa passiva e pensa con il suo cervello. E' un popolo con pochi soldi e privo di "Potere". Ma ricco di "Libertà"! E di futuro!


*segretarionazionale@movimentoelia.org

15/05/2007





        
  



5+3=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati