Quando il figlio è terminale
Roma | A conclusione del Master in Bioetica dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, si terrà una giornata di studio sul tema "Quando il figlio è terminale: scienza, bioetica e famiglia di fronte alle proposte di eutanasia prenatale e pediatrica."
Giovedì 17 maggio 2007, alle ore 15.30, a Roma, in via degli Aldobrandeschi 190, a conclusione del Master in Bioetica dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, si terrà una giornata di studio sul tema "Quando il figlio è terminale: scienza, bioetica e famiglia di fronte alle proposte di eutanasia prenatale e pediatrica".
Interverranno: Carlo Valerio Bellieni, neonatologo, Giuseppe Noia, docente di medicina prenatale e Giuliano Ferrara, giornalista e direttore del quotidiano "Il Foglio".
La prenatalità e la terminalità sono condizioni che oggi non sembrano meritare né cura né attenzione, sinonimo di infra-umanità, sul quale la post-umanità non può soffermarsi. Quando, poi, le due condizioni si presentano contemporaneamente, nel cosiddetto feto terminale, siamo di fronte al paradosso: un nascituro senza alcun futuro.
La Facoltà di Bioetica dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum propone una giornata di studio su questa tematica, interrogando bioeticisti, medici e giornalisti su quanto è opportuno fare in questi casi. Si può stabilire un limite oggettivo di intervento? Che cosa significa realmente terminalità? Quando non c'è possibilità di recupero è opportuno impiegare risorse, personale e tempo?
Una risposta esistenziale verrà presentata da chi questo tempo lo ha trovato. Dalle storie di questi genitori e dei loro medici possiamo ripartire, possiamo sperare, con la consapevolezza che l'accoglienza di un bambino dal volto apparentemente inumano, come un anencefalico o un microcefalico, renda umano il volto dell'intera società.
Nel corso della giornata di studio sarà presentato anche il libro "Il figlio terminale: storie di amore straordinario in risposta alla ordinaria eutanasia prenatale", di Giuseppe Noia, edito da Nova Millennium Romae.
L'incontro è a cura della Facoltà di Bioetica dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum dei Legionari di Cristo, con la partecipazione delle associazioni Scienza e Vita e La Quercia Millenaria onlus.
L'ingresso è libero.
Interverranno: Carlo Valerio Bellieni, neonatologo, Giuseppe Noia, docente di medicina prenatale e Giuliano Ferrara, giornalista e direttore del quotidiano "Il Foglio".
La prenatalità e la terminalità sono condizioni che oggi non sembrano meritare né cura né attenzione, sinonimo di infra-umanità, sul quale la post-umanità non può soffermarsi. Quando, poi, le due condizioni si presentano contemporaneamente, nel cosiddetto feto terminale, siamo di fronte al paradosso: un nascituro senza alcun futuro.
La Facoltà di Bioetica dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum propone una giornata di studio su questa tematica, interrogando bioeticisti, medici e giornalisti su quanto è opportuno fare in questi casi. Si può stabilire un limite oggettivo di intervento? Che cosa significa realmente terminalità? Quando non c'è possibilità di recupero è opportuno impiegare risorse, personale e tempo?
Una risposta esistenziale verrà presentata da chi questo tempo lo ha trovato. Dalle storie di questi genitori e dei loro medici possiamo ripartire, possiamo sperare, con la consapevolezza che l'accoglienza di un bambino dal volto apparentemente inumano, come un anencefalico o un microcefalico, renda umano il volto dell'intera società.
Nel corso della giornata di studio sarà presentato anche il libro "Il figlio terminale: storie di amore straordinario in risposta alla ordinaria eutanasia prenatale", di Giuseppe Noia, edito da Nova Millennium Romae.
L'incontro è a cura della Facoltà di Bioetica dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum dei Legionari di Cristo, con la partecipazione delle associazioni Scienza e Vita e La Quercia Millenaria onlus.
L'ingresso è libero.
Per informazioni: Tel. 06 66527800.
|
15/05/2007
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati