Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Ripatransone e Cossignano stringono un patto di amicizia con la municipalità toscana di Certaldo

Ripatransone | Con un lungo e sentito applauso da parte delle rappresentanze delle comunità coinvolte, sabato 21 aprile, presso il Palazzo Pretorio di Certaldo, i sindaci Paolo D'Erasmo, Roberto De Angelis e Andrea Campinoti hanno siglato il "patto di amicizia".

I tre sindaci

Con un lungo e sentito applauso da parte delle rappresentanze delle comunità coinvolte, sabato 21 aprile, presso il Palazzo Pretorio di Certaldo, i sindaci Paolo D'Erasmo, Roberto De Angelis e Andrea Campinoti hanno siglato il "patto di amicizia" tra i rispettivi comuni marchigiani di Ripatransone e Cossignano con la municipalità toscana di Certaldo.

Il forte legame tre le comunità si rinviene già a partire dal primo dopoguerra, momento in cui parecchi cittadini dei due paesi dell'ascolano si trasferirono per motivi di lavoro in Toscana, in particolare nelle terre del Boccaccio. Da questo importante fenomeno migratorio, che si è protratto per molti anni, nacque una felice convivenza con le popolazioni della Valdelsa, con fruttuosi scambi di esperienze che migliorarono i risultati del lavoro dei nativi ancora dediti all'agricoltura e dei nuovi arrivati.

La comunità marchigiana di Certaldo oggi è perfettamente integrata in tutto il tessuto socio-economico. Visti i legami di prossimità e di interesse comune intensificati negli ultimi anni che, oltre a far incontrare parenti ed amici, hanno permesso di far conoscere i borghi medievali, soggiornare nei rispettivi territori e soprattutto degustare i prodotti tipici locali dei comuni interessati, su idea dei tre sindaci, è sorto l'impegno formale di consolidare durevolmente le relazioni esistenti. I

l protocollo d'intesa, suggellato da uno scambio di pergamene che ne riproducono i contenuti, intende sviluppare progetti comuni per valorizzare il patrimonio storico, paesaggistico e dei prodotti tipici dei territori, per via delle comuni aspirazioni politiche tese a promuovere un turismo sostenibile, rispettose dei valori ambientali e orientati al recupero e alla riscoperta delle tradizioni, preservando l'identità locale e la qualità della vita che caratterizza questi borghi.

Durante la cerimonia ufficiale per la firma del patto di amicizia il sindaco di Certaldo ha evidenziato, tra l'altro, come "il fenomeno delle migrazioni è stato uno straordinario evento di crescita e di emancipazione popolare ed era importante, anche se con qualche decennio di ritardo, valorizzare questa pagina di storia che oggi, più che mai, lega il popolo ascolano a quello di Valdelsa".

Il sindaco di Cossignano, dopo aver ringraziato l'attenzione e la premura dei due colleghi per la grande opportunità che hanno saputo creare a favore anche della piccola comunità cossignanese, ha sottolineato l'importanza dell'evento che "segna l'inizio di un importante percorso di scambi di conoscenza reciproca, stimolante per la ripresa di ulteriori frequentazioni oltre per la nascita di progetti di collaborazione e di vita, avvicinando sempre più i nostri territori geograficamente distanti, differenti per dimensioni, eppure avviati verso un intelligente cammino comune".

Infine il sindaco di Ripatransone ha rimarcato l'importanza del progetto che "consente di andare oltre i freddi numeri che finora davano conto del movimento migratorio e di conoscere direttamente la nostra gente, la loro operosità ed il loro calore che affabilmente sanno trasmettere contaminando anche noi giovani".

Durante il soggiorno si sono esibite le Bande di Marcialla e di Ripatransone, oltre la Corale "Madonna di San Giovanni" di Ripatransone e la Corale "Certaldese". Nell'occasione, inoltre, è stato presentato il libro "Bussavamo con i piedi" di Pietroneno Capitani con la partecipazione straordinaria del noto giornalista senatore Sergio Zavoli.

 

14/05/2007





        
  



3+2=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati