Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Il Museo incontra il territorio

Ripatransone | Prende il via nelle Marche un progetto condiviso per l’integrazione tra turismo, cultura ed ambiente attraverso la valorizzazione del patrimonio culturale, artigianale ed enogastronomico

Un momento dell'incontro con l'assessore regionale Minardi

Sperimentare e sviluppare un progetto territoriale integrato capace di relazionare i luoghi del museo diffuso con le realtà economiche e produttive del territorio all'interno di un sistema articolato di beni e servizi. Sono questi gli obiettivi che la Regione Marche, la Provincia di Ascoli Piceno, Coldiretti Marche, C.N.A. Marche, Legambiente Marche e la rete museale museipiceni.it si propongono di raggiungere attraverso la condivisione della Carta di Ripatransone, Protocollo d'Intesa che è stato presentato sabato 12 maggio alle ore 16.00 presso il Salone delle Feste di Palazzo Bonomi Gera di Ripatransone, nella giornata d'apertura della IX settimana della Cultura del Ministero dei Beni Culturali.

All'incontro sono intervenuti l'Assessore alla Cultura della Regione Marche Luigi Minardi, l'Assessore alla Cultura della Provincia di Ascoli Piceno Olimpia Gobbi, il Vicepresidente di Coldiretti Marche Luciano Fuselli , il Vicepresidente della CNA Marche Sandro Coltrinari, il Presidente di Legambiente Marche Luigino Quarchioni e il Direttore della Rete museipiceni Tiziana Maffei. Eranno inoltre presenti il Sindaco del Comune di Ripatransone Paolo D'Erasmo, l'Assessore alla Cultura del Comune di Ripatransone Remo Bruni e il Presidente della Provincia di Ascoli Piceno Massimo Rossi.

Il coordinamento del convegnoi è stato affidato a Daniele Lupo Jalla, Presidente dell'ICOM (International Council of Museums) Italia, organizzazione internazionale sorta per promuovere e sostenere l'istituzione e lo sviluppo dei musei, ai quali viene assegnata "la funzione essenziale di presidio territoriale, diramato e diffuso, in grado di integrare conoscenza, salvaguardia e comunicazione del patrimonio culturale presente non solo all'interno del museo, ma del proprio territorio di riferimento".Unico nelle Marche, il protocollo d'intesa darà vita al progetto Museo e territorio, quale sperimentazione di un modello di buone pratiche finalizzato all'attivazione di un percorso di formazione e partecipazione dei cittadini alla gestione e fruizione del patrimonio culturale ed ambientale territoriale. L'obiettivo è quello di garantire la trasformazione consapevole e condivisa del territorio e di promuovere la collaborazione tra gli enti locali e le associazioni di categoria, le imprese e la cittadinanza tutta, nei processi di valorizzazione delle risorse e delle produzioni locali, in una logica di efficacia, efficienza e sostenibilità ambientale.


Il museo diviene così un luogo di incontro della comunità locale, attraverso la condivisione delle esperienze culturali e produttive presenti sul territorio, acquistando il duplice ruolo di specchio del territorio, per la valorizzazione e promozione del territorio e dei suoi prodotti, e di presidio territoriale, per la conservazione preventiva e programmata del patrimonio culturale. A tal fine il protocollo promuove la creazione di una rete di Amici del museo, la progettazione e organizzazione di percorsi culturali che integrino la visita dei siti di interesse culturale a quella delle aziende presenti sul territorio, la produzione di materiali promozionali da distribuire insieme ai prodotti venduti dalle imprese e la realizzazione di iniziative (mostre, convegni, ecc.) finalizzate alla valorizzazione del territorio e dei suoi prodotti. Il protocollo, che viene firmato a Ripatransone sulla spinta del successo di Museo Aperto per lavori, progetto in itinere, che prevede l'apertura al pubblico del Polo museale di Palazzo Bonomi Gera durante i lavori di manutenzione e restauro di alcune opere, si pone in perfetta sintonia con le politiche in materia di valorizzazione del patrimonio culturale e delle risorse produttive del territorio attivate dalla regione Marche, che ha di recente adottato il marchio di origine e qualità Marche Eccellenza Artigiana, segno distintivo delle produzioni di qualità e dei saperi dei maestri artigiani presenti sul territorio regionale. Museo Aperto per Lavori, è di fatto una delle tante iniziative che saranno attivate all'interno del progetto Museo e Territorio, attività che le associazioni di categoria svolgono ai fini dello sviluppo e della salvaguardia del territorio, coniugando innovazione e saperi tradizionali, coesione sociale e competitività.


Museo e territorio si propone, dunque, di creare esperienze di organizzazione e gestione integrata del territorio e del patrimonio culturale, ai fini dell'implementazione di un'adeguata rete di servizi territoriali, che permetta il consolidamento delle economie e valorizzazione delle identità locali, attraverso la messa a sistema delle risorse e del patrimonio di saperi e competenze dei soggetti aderenti. Dalla tutela dell'ambiente e del patrimonio culturale alla salvaguardia delle tradizioni e della qualità della vita.

14/05/2007





        
  



2+1=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati