Agostini:"L'Ateneo camerate farrebbe bene a chiudere i corsi nel Piceno"
Camerino | Le firme dei camerinesi per chiedere il reintegro del Sindaco nel CdA dell'Ateneo finiscono sul tavolo del rettore Esposito. Recentemente sarebbero state sollevate, da più parti, serie minacce per il futuro dei corsi attivi universitari attivi in città.
Si è conclusa la petizione popolare volta a chiedere il reintegro del sindaco di Camerino nel consiglio d'amministrazione dell'Ateneo camerte. L'iniziativa ha permesso di raccogliere circa mille firme che oggi verranno consegnate nelle mani del rettore, professor Fulvio Esposito. All'incontro prenderanno parte Dario Conti, ex assessore provinciale, e il presidente della Comunità Montana di Camerino, Luigi Gentilucci.
"Attraverso tale atto si potrà ridare considerazione alla città di Camerino e si potrà evidenziare un più stretto rapporto tra la città e la sua Università", spiegano Conti e Gentilucci, fra i primi firmatari della pubblica sottoscrizione. L'occasione servirà per rappresentare al rettore anche le preoccupazioni di molti camerinesi circa la sopravvivenza della massima istituzione culturale della città ducale.
Recentemente, difatti, sarebbero state sollevate, da più parti, serie minacce in tale direzione.
"L'ultimo attacco all'Ateneo camerte, dopo quello del vice presidente della Provincia di Ascoli Piceno, Emidio Mandozzi, che voleva cambiare nome all'Ateneo e trasformarlo in Università di Ascoli e Camerino - spiegano sempre Conti e Gentilucci -, è arrivato dal vice presidente della Regione, Luciano Agostini, il quale ha sostenuto che la Regione non si può più permettere di pagare qualcosa come 3,5 milioni di euro alle università marchigiane per i corsi che queste hanno nel territorio Piceno aggiungendo anche che sarebbe ora di radicare un'università locale ad Ascoli. A questo punto - scrivono Conti e Gentilucci in una nota - suggeriamo che è interesse dell'Università di Camerino di ritirare i corsi che essa stessa ha attivato nel Piceno".
"Attraverso tale atto si potrà ridare considerazione alla città di Camerino e si potrà evidenziare un più stretto rapporto tra la città e la sua Università", spiegano Conti e Gentilucci, fra i primi firmatari della pubblica sottoscrizione. L'occasione servirà per rappresentare al rettore anche le preoccupazioni di molti camerinesi circa la sopravvivenza della massima istituzione culturale della città ducale.
Recentemente, difatti, sarebbero state sollevate, da più parti, serie minacce in tale direzione.
"L'ultimo attacco all'Ateneo camerte, dopo quello del vice presidente della Provincia di Ascoli Piceno, Emidio Mandozzi, che voleva cambiare nome all'Ateneo e trasformarlo in Università di Ascoli e Camerino - spiegano sempre Conti e Gentilucci -, è arrivato dal vice presidente della Regione, Luciano Agostini, il quale ha sostenuto che la Regione non si può più permettere di pagare qualcosa come 3,5 milioni di euro alle università marchigiane per i corsi che queste hanno nel territorio Piceno aggiungendo anche che sarebbe ora di radicare un'università locale ad Ascoli. A questo punto - scrivono Conti e Gentilucci in una nota - suggeriamo che è interesse dell'Università di Camerino di ritirare i corsi che essa stessa ha attivato nel Piceno".
|
14/05/2007
Altri articoli di...
Macerata e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati