La grande piccola dell'automobilismo mondiale
Giulianova | Nuova serie per l'auto che ha rivoluzionato il concetto di utilitaria
di Bruno Allevi
NUOVA SMART
Anche le migliori si devono aggiornare per tornare a essere regine del proprio settore. È quello che hanno fatto gli ingegneri della Smart, nel presentare la nuova serie dell'auto che ha rivoluzionato il concetto stesso di veicolo. La nuova Smart, è proposta nelle varianti di carrozzeria berlina e cabrio, equipaggiata con un 1000 benzina da 61, 71 e 84 cv e da un 800 diesel CDI da 45 cv, negli allestimenti Pure, Pulse, Passion.
La linea della nuova Smart è rimasta pressoché identica al modello precedente, ma con l'importante novità che la miniutilitaria è più lunga di 20 cm (da 250 cm a 270 cm) e più larga di 4 cm (da 152 a 156 cm). Sempre giovanile il frontale che riprende quello della prima serie, leggermente diverso il posteriore dove campeggiano i nuovi fari. Salendo a bordo, lo spazio è leggermente aumentato (20 cm in più si fanno sentire), anche se rimane ancora la storica configurazione a 2 posti secchi. Per il resto l'abitacolo è semplice e lineare, senza troppi fronzoli (consolle lineare, quadro strumenti essenziale con il necessario). Particolare è il blocchetto dell'accensione che non è posizionato dietro lo sterzo, ma nel tunnel centrale dietro al freno a mano. Ed ora le sensazioni di guida. La Smart provata era la 1000 Pure 71 cv da 11500 €.
La nuova Smart è una conferma nel panorama dell'automobilismo mondiale. Infatti è cambiata dove serviva (20 cm in più di spazio, linea leggermente aggiornata), senza perdere la sua essenza di auto modaiola che ha creato il genere delle miniutilitarie. Su strada l'auto è molto migliorata, grazie all'adozione del nuovo motore 1000, che le permette di essere più briosa, pronta e veloce della precedente, con una buona dose di confort. Infine i prezzi, con i distinguo fra berlina e cabrio. Per la berlina ecco il listino: le versioni benzina vanno dai 9350 € della 1000 Pure 61 cv ai 12620 € della 1000 Passion 84 cv; le versioni diesel vanno da 11450 € della Pure CDI ai 12920 € della Passion CDI. Per la cabrio ecco il listino: le versioni benzina vanno dai 12250 € della 1000 71 cv Pure ai 15000 € della 1000 84 cv Passion; per le versioni diesel si va da 13090 € della Pure CDI ai 15140 € della Passion CDI.
La linea della nuova Smart è rimasta pressoché identica al modello precedente, ma con l'importante novità che la miniutilitaria è più lunga di 20 cm (da 250 cm a 270 cm) e più larga di 4 cm (da 152 a 156 cm). Sempre giovanile il frontale che riprende quello della prima serie, leggermente diverso il posteriore dove campeggiano i nuovi fari. Salendo a bordo, lo spazio è leggermente aumentato (20 cm in più si fanno sentire), anche se rimane ancora la storica configurazione a 2 posti secchi. Per il resto l'abitacolo è semplice e lineare, senza troppi fronzoli (consolle lineare, quadro strumenti essenziale con il necessario). Particolare è il blocchetto dell'accensione che non è posizionato dietro lo sterzo, ma nel tunnel centrale dietro al freno a mano. Ed ora le sensazioni di guida. La Smart provata era la 1000 Pure 71 cv da 11500 €.
La nuova Smart è una conferma nel panorama dell'automobilismo mondiale. Infatti è cambiata dove serviva (20 cm in più di spazio, linea leggermente aggiornata), senza perdere la sua essenza di auto modaiola che ha creato il genere delle miniutilitarie. Su strada l'auto è molto migliorata, grazie all'adozione del nuovo motore 1000, che le permette di essere più briosa, pronta e veloce della precedente, con una buona dose di confort. Infine i prezzi, con i distinguo fra berlina e cabrio. Per la berlina ecco il listino: le versioni benzina vanno dai 9350 € della 1000 Pure 61 cv ai 12620 € della 1000 Passion 84 cv; le versioni diesel vanno da 11450 € della Pure CDI ai 12920 € della Passion CDI. Per la cabrio ecco il listino: le versioni benzina vanno dai 12250 € della 1000 71 cv Pure ai 15000 € della 1000 84 cv Passion; per le versioni diesel si va da 13090 € della Pure CDI ai 15140 € della Passion CDI.
|
14/05/2007
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Teramo e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati