155ma Festa della Polizia di Stato
Teramo | Illustrato il bilancio 2007 dal Questore Aldo Vignati. Tutti i grandi numeri parlano di successi per la Questura di Teramo e il Commissariato di Atri.
di Nicola Facciolini

155ma Festa della Polizia di Stato
Vicini alla Polizia di Stato, autorità civili, militari, religiose e migliaia di cittadini, hanno partecipato ieri mattima, in piazza Martiri della Libertà a Teramo, alla celebrazione del 155° anniversario della costituzione della Polizia, per testimoniare l'affetto e stima per l'istituzione. Quello decorso è stato per la Polizia italiana un anno difficile, impegnativo, di sviluppi impetuosi ma anche di grandi traguardi raggiunti. "In questo cammino il prezzo pagato è stato altissimo e spesso dolorosissimo.
L'Ispettore Filippo Raciti - ha ricordato il questore di Teramo Aldo Vignati - è caduto a Catania in un servizio di ordine pubblico in occasione di un incontro di calcio; tale gravissimo fatto, che ha profondamente turbato le coscienze di noi tutti, ha evidenziato l'impellente necessità di adottare seri provvedimenti tecnico-legislativi per riportare l'evento sportivo nel suo naturale ambito".
E la risposta dello Stato è stata rapida e puntuale. "I comportamenti violenti che hanno determinato l'irrogazione in provincia di Teramo di ben 44 provvedimenti di divieto di partecipare a manifestazioni sportive, comportamenti questi che continueranno ad essere perseguiti col massimo rigore, sono - ha ricordato Vignati - del tutto estranei sia allo sport e a quanti veramente lo amano". La celebrazione, animata dai maestri del conservatorio "Braga", è stata l'occasione per tracciare un bilancio dell'attività svolta nel 2007. Il questore Vignati ha illustrato gli importanti successi conseguiti in provincia di Teramo con tanto sacrificio. "Sono di tutto rispetto e sempre evidenziati con grande attenzione dagli organi di informazione che ringrazio per l'imparzialità e la professionalità" - ha dichiarato Vignati.
A cominciare dall'arresto di tre stranieri extracomunitari responsabili di violenza sessuale ai danni di una minore degli anni 14; l'operazione condotta di concerto con l'Autorità distrettuale di L'Aquila e la polizia albanese che ha consentito dapprima la liberazione di un ostaggio e quindi l'identificazione degli autori del sequestro di persona, tutti cittadini albanesi; l'arresto di due spacciatori albanesi ed il sequestro di 700 grammi di cocaina; l'arresto di sei persone responsabili di due rapine ad istituti di credito di Teramo; l'individuazione di un laboratorio medico clandestino cinese in Alba Adriatica". Nel 2007 l'attività di prevenzione della Polizia di Teramo si compendia in 38mila interventi di cui 11mila per soccorso pubblico, nel controllo di 95mila autovetture, nell'identificazione di 118.500 persone, nell'espulsione di 1.128 stranieri irregolari e nell'irrogazione di 100 misure di prevenzione ad altrettanti cittadini.
L'Ufficio Minori della Divisione Anticrimine ha tenuto incontri con gli studenti di ben 23 scuole della provincia in tema di bullismo. L'attività amministrativa esplicata è poderosa con: 10mila provvedimenti concessori in tema di documenti di espatrio; 2mila provvedimenti in materia di armi, esplodenti e sostanze pericolose; sequestri di 104 armi, 326 quintali di esplosivi, 260.754 proiettili ed 11 caricatori; 13mila permessi di soggiorno fra rinnovi e nuovi rilasci; 50 esercizi pubblici controllati ed accertate 30 violazioni amministrative. L'attività di repressione ha fatto registrare il deferimento all'Autorità Giudiziaria di 1.200 persone in stato di libertà e 110 in stato di arresto. Nel contrasto all'uso di sostanze stupefacenti sono state indagate 30 persone di cui 18 in stato di arresto ed altre 26 segnalate al Prefetto quali meri assuntori. E' stata sequestrata droga di vario genere per quasi due chili e mezzo.
L'attività della DIGOS si compendia in 200 indagini, 160 servizi di scorta e tutela a personalità, 154 cittadini indagati in stato di libertà, sette in stato di arresto e 12 stranieri espulsi dal territorio nazionale. "Anche il Commissariato di Atri, unica nostra presenza in prossimità della costa - rileva Vignati - ha dato un apprezzabile contributo all'attività della Questura indagando 40 persone in stato di libertà e 9 in stato di arresto ed assicurando la tutela dell'ordine e della sicurezza pubblica in occasione di eventi sportivi, politici e culturali".
La Polizia Scientifica ha provveduto al fotosegnalamento di 1.500 persone, effettuato 100 sopralluoghi sulla scena del crimine, 25 test volti ad accertare il tipo, la qualità e la miscela delle droghe sequestrate, partecipato a 190 servizi di O.P. ed operato attivamente, col personale della Squadra Mobile e della DIGOS, a complesse attività d'indagine. Notevolissimo l'impegno per la tutela dell'ordine pubblico; sono stati assicurati i relativi servizi in 1.300 manifestazioni di rilievo col complessivo impiego di oltre 3mila unità delle Forze dell'Ordine che spesso, dopo una gravosa settimana lavorativa, anche nelle giornate festive sono chiamate a prestare servizio per garantire il pacifico svolgimento delle numerose manifestazioni che avvengono in provincia.
La Polizia Stradale ha effettuato 5mila servizi di pattugliamento controllando 81mila veicoli ed identificando 100mila persone. Ha rilevato 690 incidenti di cui 22 mortali, 464 con feriti e 207 con solo danni a cose. Ha elevato 10mila contravvenzioni, ritirato 1200 patenti di cui 235 per guida in stato di ebbrezza e 720 per superamento dei limiti di velocità. Ha poi assicurato servizi notturni di prevenzione delle c.d. stragi del sabato sera, servizi ai quali hanno partecipato anche unità operative della Croce Rossa Italiana. Ha svolto ben 5.800 servizi di soccorso, sequestrato o recuperato 190 veicoli e deferito all'A.G. 450 persone di cui 3 in stato di arresto.
La Polizia Ferroviaria ha effettuato 824 servizi di vigilanza in ambito ferroviario, impegnato oltre 1000 dipendenti in servizi di scorta sui treni, identificato 970 persone di cui 144 stranieri, elevato 23 contravvenzioni e deferito all'A.G. tre persone in stato di libertà. La Polizia Postale ha effettuato 4mila servizi di vigilanza agli uffici postali della provincia, trattate oltre cento denunce e querele molte delle quali in tema di pirateria e truffe informatiche, indagato in stato di libertà 42 persone ed altre due in stato di arresto.
L'Ispettore Filippo Raciti - ha ricordato il questore di Teramo Aldo Vignati - è caduto a Catania in un servizio di ordine pubblico in occasione di un incontro di calcio; tale gravissimo fatto, che ha profondamente turbato le coscienze di noi tutti, ha evidenziato l'impellente necessità di adottare seri provvedimenti tecnico-legislativi per riportare l'evento sportivo nel suo naturale ambito".
E la risposta dello Stato è stata rapida e puntuale. "I comportamenti violenti che hanno determinato l'irrogazione in provincia di Teramo di ben 44 provvedimenti di divieto di partecipare a manifestazioni sportive, comportamenti questi che continueranno ad essere perseguiti col massimo rigore, sono - ha ricordato Vignati - del tutto estranei sia allo sport e a quanti veramente lo amano". La celebrazione, animata dai maestri del conservatorio "Braga", è stata l'occasione per tracciare un bilancio dell'attività svolta nel 2007. Il questore Vignati ha illustrato gli importanti successi conseguiti in provincia di Teramo con tanto sacrificio. "Sono di tutto rispetto e sempre evidenziati con grande attenzione dagli organi di informazione che ringrazio per l'imparzialità e la professionalità" - ha dichiarato Vignati.
A cominciare dall'arresto di tre stranieri extracomunitari responsabili di violenza sessuale ai danni di una minore degli anni 14; l'operazione condotta di concerto con l'Autorità distrettuale di L'Aquila e la polizia albanese che ha consentito dapprima la liberazione di un ostaggio e quindi l'identificazione degli autori del sequestro di persona, tutti cittadini albanesi; l'arresto di due spacciatori albanesi ed il sequestro di 700 grammi di cocaina; l'arresto di sei persone responsabili di due rapine ad istituti di credito di Teramo; l'individuazione di un laboratorio medico clandestino cinese in Alba Adriatica". Nel 2007 l'attività di prevenzione della Polizia di Teramo si compendia in 38mila interventi di cui 11mila per soccorso pubblico, nel controllo di 95mila autovetture, nell'identificazione di 118.500 persone, nell'espulsione di 1.128 stranieri irregolari e nell'irrogazione di 100 misure di prevenzione ad altrettanti cittadini.
L'Ufficio Minori della Divisione Anticrimine ha tenuto incontri con gli studenti di ben 23 scuole della provincia in tema di bullismo. L'attività amministrativa esplicata è poderosa con: 10mila provvedimenti concessori in tema di documenti di espatrio; 2mila provvedimenti in materia di armi, esplodenti e sostanze pericolose; sequestri di 104 armi, 326 quintali di esplosivi, 260.754 proiettili ed 11 caricatori; 13mila permessi di soggiorno fra rinnovi e nuovi rilasci; 50 esercizi pubblici controllati ed accertate 30 violazioni amministrative. L'attività di repressione ha fatto registrare il deferimento all'Autorità Giudiziaria di 1.200 persone in stato di libertà e 110 in stato di arresto. Nel contrasto all'uso di sostanze stupefacenti sono state indagate 30 persone di cui 18 in stato di arresto ed altre 26 segnalate al Prefetto quali meri assuntori. E' stata sequestrata droga di vario genere per quasi due chili e mezzo.
L'attività della DIGOS si compendia in 200 indagini, 160 servizi di scorta e tutela a personalità, 154 cittadini indagati in stato di libertà, sette in stato di arresto e 12 stranieri espulsi dal territorio nazionale. "Anche il Commissariato di Atri, unica nostra presenza in prossimità della costa - rileva Vignati - ha dato un apprezzabile contributo all'attività della Questura indagando 40 persone in stato di libertà e 9 in stato di arresto ed assicurando la tutela dell'ordine e della sicurezza pubblica in occasione di eventi sportivi, politici e culturali".
La Polizia Scientifica ha provveduto al fotosegnalamento di 1.500 persone, effettuato 100 sopralluoghi sulla scena del crimine, 25 test volti ad accertare il tipo, la qualità e la miscela delle droghe sequestrate, partecipato a 190 servizi di O.P. ed operato attivamente, col personale della Squadra Mobile e della DIGOS, a complesse attività d'indagine. Notevolissimo l'impegno per la tutela dell'ordine pubblico; sono stati assicurati i relativi servizi in 1.300 manifestazioni di rilievo col complessivo impiego di oltre 3mila unità delle Forze dell'Ordine che spesso, dopo una gravosa settimana lavorativa, anche nelle giornate festive sono chiamate a prestare servizio per garantire il pacifico svolgimento delle numerose manifestazioni che avvengono in provincia.
La Polizia Stradale ha effettuato 5mila servizi di pattugliamento controllando 81mila veicoli ed identificando 100mila persone. Ha rilevato 690 incidenti di cui 22 mortali, 464 con feriti e 207 con solo danni a cose. Ha elevato 10mila contravvenzioni, ritirato 1200 patenti di cui 235 per guida in stato di ebbrezza e 720 per superamento dei limiti di velocità. Ha poi assicurato servizi notturni di prevenzione delle c.d. stragi del sabato sera, servizi ai quali hanno partecipato anche unità operative della Croce Rossa Italiana. Ha svolto ben 5.800 servizi di soccorso, sequestrato o recuperato 190 veicoli e deferito all'A.G. 450 persone di cui 3 in stato di arresto.
La Polizia Ferroviaria ha effettuato 824 servizi di vigilanza in ambito ferroviario, impegnato oltre 1000 dipendenti in servizi di scorta sui treni, identificato 970 persone di cui 144 stranieri, elevato 23 contravvenzioni e deferito all'A.G. tre persone in stato di libertà. La Polizia Postale ha effettuato 4mila servizi di vigilanza agli uffici postali della provincia, trattate oltre cento denunce e querele molte delle quali in tema di pirateria e truffe informatiche, indagato in stato di libertà 42 persone ed altre due in stato di arresto.
|
13/05/2007


155ma Festa della Polizia di Stato

155ma Festa della Polizia di Stato

155ma Festa della Polizia di Stato
Altri articoli di...
Teramo e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati