Family Day. Alias "Dies Familiae"
Roma | Io c'ero. Meglio: Noi c'eravamo.
di Giuseppe Orsini*
Comincio con una critica. L'unica.
Perché "Family Day" e non "Dies familiae"? Il latino ci richiama alla nostra storia. Alle nostre origine.
Pertanto, "Dies Familiae" è certamente più pertinente.
Gli organizzatori attendevano centomila persone. Ora parlano di un milione e mezzo.
Diciamo almeno un milione. Senza alcun dubbio.
Tralascio cosa hanno detto i relatori ufficiali: ne hanno riferito telegiornali e quotidiani.
Ho partecipato anche alla manifestazione della Casa delle libertà del 12 dicembre 2006.
In entrambi i casi, i partecipanti sono stati una enormità. Addirittura due milioni il 2 dicembre.
Differenza sostanziale tra le due manifestazioni: presenza massiccia ed ufficiale di esponenti politici sul palco il 2 dicembre, nessun politico sul palco oggi.
Chi c'era (compresi un ex premier e due ministri in carica), era presente a titolo personale, solo in piazza, non sul palco e senza discorsi.
Al Dies familiae in piazza non c'era neppure l'ombra di una bandiera di partito.
C'era - ben rappresentato - il popolo italiano.
C'erano atei e credenti (cattolici, protestanti, ebrei ed islamici), di ogni classe sociale e tendenza politica e di ogni età: da pochi mesi a quindici anni (almeno il 15%), da 16 a 35 anni (35%), oltre i 36 anni (50%).
Insomma, c'era il presente ed il prossimo futuro dell'Italia.
Con centinaia di migliaia di famiglie tranquille, festose e gioiose.
Piene di speranza di un futuro migliore.
Di questa faticosa ma bella esperienza mi restano alcune impressioni molto positive.
Prima. Per ogni italiano credente (cattolico) il matrimonio è Amore che genera Vita.
Seconda. Per ogni italiano, comunque, non esistono "varie" famiglie, ma la Famiglia naturale prevista dalla Costituzione (art. 29, 30 e 31).
Terza. Noi, Italiani, non accettiamo di essere condizionati dal mondo. Noi vogliamo cambiare il mondo. Prima ne prendiamo coscienza, prima ci riusciremo.
Quarta. Noi, Italiani, da "elettori" e "popolo bue" stiamo diventando sempre più un Popolo vivo ed attivo, che vuole non solo votare ma "partecipare".
Fa piacere constatare che lo Statuto del "Movimento Elia - Elettori liberi ed attivi" non si basa su utopie, ma ha colto nel segno.
*segretarionazionale@movimentoelia.org
|
13/05/2007
Altri articoli di...
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati