Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

"La Fille du Règiment" al Teatro dell'Opera di Roma

Roma | Legato alla rappresentazione è un progetto per sensibilizzare i più piccoli alla fruizione dell'opera lirica: domenica 13 le prove generali saranno seguite da mille studenti che parteciperanno attivamente e scopriranno la magia dell'opera

di Marco Braccetti

Sono molti i motivi di curiosità per il prossimo spettacolo del Teatro dell'Opera di Roma che andrà in scena da mercoledì 16 fino a martedì 22 Maggio. Stiamo parlando dell'opera comica in due atti "La Fille du Régiment", di Donizzetti , proposta al pubblico romano dal regista Filippo Crivelli e dal Direttore Bruno Campanella, con le scene ed i costumi del grande Franco Zeffirelli.

L'opera viene presentata per la prima volta a Parigi nel 1840. Il pubblico francese non reagì del tutto favorevolmente, forse condizionato dalla diffusa antipatia per un compositore non francese , ma con il passare degli anni lo sfavore verso Donizzetti diminuì e "La Fille du Règiment" divenne, in Francia, una delle opere maggiormente rappresentate.
La trama dell'opera è molto semplice: è la storia di Marie, vivandiera e figlia adottiva dell'esercito, e del suo amore per Tonio, che le ha salvato la vita durante un'azione di guerra e si fa soldato per poterla chiedere in sposa al paterno reggimento.

L'amore è momentaneamente contrastato dalla marchesa di Berckenfield che all'inizio sostiene di essere zia e tutrice di Marie, secondo le ultime volontà del Capitano Robert (vero padre di Marie), e che vuole reinserirla nella società borghese e che vuole insegnarle le buone maniere femminili, cercandole inoltre un buon partito in sposo. Il finale a sorpresa vedrà alla fine realizzato il matrimonio tra Marie e Tonio tra i festeggiamenti generali di tutto il reggimento.
Domenica prossima, 13 Maggio, in occasione della prova generale, mille alunni delle scuole elementari romane e della provincia saranno coprotagonisti de "La Fille du Règiment". Uno spettacolo dentro lo spettacolo cui assisteranno i genitori ed insegnanti. L'evento fa da suggello ad un anno di studio e di attività realizzate nell'ambito del programma "La magia dell'Opera" che il dipartimento per la didattica del Teatro dell'Opera di Roma e l'associazione musicale Tito Gobbi hanno curato grazie al sostegno dell'Assessorato alle politiche di promozione della famiglia e dell'infanzia del comune di Roma:

"Vogliamo che i più piccoli acquisiscano una sensibilità artistica anche in campo musicale.- dice l'Assessore Lia Di Renzo - E' davvero disarmante che oggi parecchi bambini non sappiano cosa sia l'Opera. Siamo convinti che essa sia un patrimonio universale e dobbiamo favorire in tutti i modi dei progetti che ne incentivino la conoscenza, in particolar modo tra i più giovani".

Dalla sala gremita i piccoli partecipanti al progetto si conquisteranno un loro spazio come interpreti, quando intoneranno alcune arie e dei brani corali dell'opera. Nei locali del Teatro e su piazza Beniamino Gigli sarà allestita una mostra con dei disegni con tema "La fille du Règiment". Saranno premiati i lavori più significativi.
Tra gli interpreti principali spicca il nome di Anna Proclemer, autentica regina del teatro italiano, che si calerà nei panni della altolocata e snob duchessa di Krakenthorp.

"Più che un'opera lirica La Fille du Règiment è un vero e proprio musical - dice il regista Bruno Campanella- ci sono diverse scenette ilari che saranno molto divertenti per il pubblico".
L'opera sarà proposta in lingua originale (francese) con i sovratitoli in italiano.


Per tutte le informazioni sugli orari degli spettacoli e sui biglietti: www.operaroma.it

11/05/2007





        
  



4+1=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati