Nessun Grande Fratello a Teramo
Teramo | Meteoteramo.it-Meteoadriatico.com fa chiarezza spiegando che si tratta di una rete di monitoraggio meteorologico composta da stazioni meteo e webcams proprie o in collaborazione con i legittimi proprietari.
di dott. Matteo de Albentiis*
visto l'articolo "Il Grande Fratello a Teramo ?" apparso sul suo quotidiano on-line il giorno 08/05/2007 nella pagina di Teramo e provincia sono rimasto stupito ed amareggiato per come sia possibile che un rappresentante di una associazione (ViviCittà) che ha nei suoi fini la tutela dei cittadini, prima di fare accuse così gravi di pericolo per la sicurezza e di violazione della privacy, non abbia sentito la doverosa necessità di verificare di cosa si trattasse e se veramente ci si trovasse di fronte ad un illegale episodio di videosorveglianza. Sarebbe bastato, infatti, suonare al campanello dell'appartamento alla cui finestra è ubicata la ipcam (e non telecamera). Avrebbe potuto informarsi su chi abita in quell'appartamento e contattarlo per avere tutte le spiegazioni che lo avrebbero sicuramente tranquillizzato circa la eventuale violazione della privacy di ignari cittadini.
Meteoteramo.it-Meteoadriatico.com è un sito di divulgazione scientifica che si propone di dare un servizio utile ai cittadini della provincia di Teramo ed agli appassionati di meteorologia di tutta Italia fornendo una rete di monitoraggio meteorologico composta da stazioni meteo e webcams proprie o in collaborazione con i legittimi proprietari.
Lo scopo delle strumentazioni è il monitoraggio degli eventi climatici e non, come ci si attribuisce, il monitoraggio delle attività dei cittadini o la sicurezza pubblica. Tutto ciò viene inoltre fatto in ottemperanza al "Provvedimento generale sulla videosorveglianza", che al punto 2.3 par. 4 afferma che le attività di monitoraggio diverse dalla videosorveglianza sono giustificate purchè non rendano identificabili i soggetti ripresi. In ottemperanza, inoltre, al principio di proporzionalità che lo stesso provvedimento enuncia.
La ipcam quindi è montata in posizione fissa, (non può essere ruotata) è priva di zoom ed ha una risoluzione talmente bassa da non poter identificare alcuno e da rendere vano qualsiasi tentativo di ingrandimento. L'immagine, pubblicata assieme ai dati meteo rilevati in tempo reale, è focalizzata sulla collina e l'inclusione nell'inquadratura di una porzione di terreno, la parte terminale di Corso De Michetti, ad una distanza tale da rendere assolutamente irriconoscibili individui o veicoli, è motivata dalla necessità di mettere in evidenza le precipitazioni meteorologiche (pioggia, neve), altrimenti indistinguibili contro lo sfondo del cielo.
La invitiamo quindi a pubblicare questa rettifica necessaria a chiarire la nostra posizione.
Di conseguenza, invitiamo chi ha sollevato la questione a tornare sui propri passi dato che, nonostante il tema trattato sia interessante e abbia bisogno di chiarezza in linea generale, in questo specifico caso il problema non sussiste in quanto la nostra ipcam non ha come scopo la sicurezza pubblica ma il semplice monitoraggio meteorologico.
*OMTeA - Osservatorio Meteorologico Teramano e dell'Adriatico
Meteoteramo.it-Meteoadriatico.com
|
11/05/2007
Altri articoli di...
Teramo e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati