Gli studenti del Leopardi portano in scena "Nostra Dea" di Massimo Bontempelli
Macerata | L'interpretazione degli studenti si è rivelata brillante, oltrepassando i confini dilettantistici del teatro scolastico e mostrando come un'iniziativa didattico-educativa possa esser promossa al più elevato grado della rappresentazione artistica.
Spettacolo al Liceo Classico di Macerata
Dopo i successi precedenti, anche quest'anno gli studenti del Liceo Leopardi di Macerata hanno calcato il palcoscenico del Lauro Rossi portando in scena "Nostra Dea" di Massimo Bontempelli. Opera colpevolmente dimenticata dalle compagnie teatrali professionistiche, rappresentata dai liceali con sorprendenti risultati.
Il sipario si è aperto, lo scorso 5 e 6 maggio, su un'atmosfera pirandelliana entro la quale la camaleontica protagonista, Dea, interpretata magistralmente da Annamaria Michetti, muta la sua personalità ad ogni cambio d'abito, dando vita ad una serie di divertenti equivoci.
L'interpretazione degli studenti si è rivelata brillante, oltrepassando i confini dilettantistici del teatro scolastico e mostrando come un'iniziativa didattico-educativa possa esser promossa al più elevato grado della rappresentazione artistica. Si sono respirati il profumo e la magia del vero teatro, al Lauro Rossi. E la risposta di un pubblico partecipe e numeroso ha suggellato il successo della rappresentazione e premiato un lungo ed intenso lavoro guidato ed organizzato, tra mille difficoltà, dalla pregevolissima volontà dei professori Enzo Nardi e Marina Pallotto.
Carlo Rogante, Leonardo Giacomini, Cinzia Giacomini, Alice Landi, Andrea Stortoni, Silvia Belelli, Andrea Tonnarelli e Lucrezia Lorenzini sono stati gli altri interpreti; diretti dalla paziente e professionale regia di Giorgio Contigiani che come era accaduto con l' "Ubu re" è riuscito a tirar fuori il meglio da ragazzi che quasi sempre sono alla loro prima esperienza con un palcoscenico. Ilaria Marzioni è stata l'aiuto regista. Anna Zanconi ha curato le coreografie.
Il prof. Fabrizio Ferretti, coadiuvato da nove suoi allievi dell'Accademia di Belle Arti, ha allestito una scenografia che, nella sua ecletticità fra il reale e il surreale, ha saputo accogliere i movimenti dei personaggi ed ha reso abilmente, da un punto di vista estetico, la filosofia della commedia del Bontempelli. La gestazione di uno spettacolo teatrale è sempre travagliata. In un contesto come quello scolastico, per ovvi motivi, quel travaglio si fa più arduo. Per questo è stato determinante il contributo della casa editrice Liberilibri di Macerata.
Visto il risultato sinceramente sorprendente, come si fa a non incoraggiare un altrettanto fortunato proseguimento dell'iniziativa del Liceo?
Il sipario si è aperto, lo scorso 5 e 6 maggio, su un'atmosfera pirandelliana entro la quale la camaleontica protagonista, Dea, interpretata magistralmente da Annamaria Michetti, muta la sua personalità ad ogni cambio d'abito, dando vita ad una serie di divertenti equivoci.
L'interpretazione degli studenti si è rivelata brillante, oltrepassando i confini dilettantistici del teatro scolastico e mostrando come un'iniziativa didattico-educativa possa esser promossa al più elevato grado della rappresentazione artistica. Si sono respirati il profumo e la magia del vero teatro, al Lauro Rossi. E la risposta di un pubblico partecipe e numeroso ha suggellato il successo della rappresentazione e premiato un lungo ed intenso lavoro guidato ed organizzato, tra mille difficoltà, dalla pregevolissima volontà dei professori Enzo Nardi e Marina Pallotto.
Carlo Rogante, Leonardo Giacomini, Cinzia Giacomini, Alice Landi, Andrea Stortoni, Silvia Belelli, Andrea Tonnarelli e Lucrezia Lorenzini sono stati gli altri interpreti; diretti dalla paziente e professionale regia di Giorgio Contigiani che come era accaduto con l' "Ubu re" è riuscito a tirar fuori il meglio da ragazzi che quasi sempre sono alla loro prima esperienza con un palcoscenico. Ilaria Marzioni è stata l'aiuto regista. Anna Zanconi ha curato le coreografie.
Il prof. Fabrizio Ferretti, coadiuvato da nove suoi allievi dell'Accademia di Belle Arti, ha allestito una scenografia che, nella sua ecletticità fra il reale e il surreale, ha saputo accogliere i movimenti dei personaggi ed ha reso abilmente, da un punto di vista estetico, la filosofia della commedia del Bontempelli. La gestazione di uno spettacolo teatrale è sempre travagliata. In un contesto come quello scolastico, per ovvi motivi, quel travaglio si fa più arduo. Per questo è stato determinante il contributo della casa editrice Liberilibri di Macerata.
Visto il risultato sinceramente sorprendente, come si fa a non incoraggiare un altrettanto fortunato proseguimento dell'iniziativa del Liceo?
|
11/05/2007
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Macerata e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati