Cupra musica festival 2007
Cupra Marittima | Importanti novità tra cui il premio Vincenzo Boccabianca'

Cupra Festival
Proprio in questi giorni è in stampa il programma del Cupra Musica Festival giunto quest'anno alla quinta edizione. Un appuntamento immancabile che torna ad incantarci dal 1° al 9 settembre nelle splendide cornici di Villa Boccabianca, Castello di Sant'Andrea e chiesa di San Basso. Un momento di musica di altissimo livello che l'Amministrazione Comunale ha inteso confermare e migliorare dopo il grande successo delle scorse edizioni.
L'assessore alla cultura Paola Di Girolami insieme al direttore artistico Dante Milozzi, primo flauto della Rai, hanno realizzato un programma di altissima musica che presenta importanti novità; tra queste il premio ‘Vincenzo Boccabianca'. ‘'Si tratta - come ha spiegato il direttore artistico Dante Milozzi - di un premio istituito per onorare la memoria di un grande musicista, violinista e direttore d'orchestra che visse proprio nella villa sede del Festival. Potranno partecipare tutti i violinisti iscritti alla classe di violino del Cupra musica festival ‘07. Il premio consiste nell'esecuzione, con orchestra, del brano in programma nei concerti della sera del 7 settembre; verrà, inoltre, offerto al vincitore un violino modello Stradivari, simile a quello appartenuto al Conte, costruito appositamente dai maestri Liutai cremonesi del Cupra Expo''.
Grande soddisfazione per quest'evento musicale nel maestro Milozzi che ha commentato: ‘'Il 10 agosto 2003, sera di inaugurazione dell'anfiteatro nel castello di Sant'Andrea, sui versi di Shakespeare e sulle note di Mendelsshon ha avuto inizio il magico viaggio a Cupra nel mondo della musica. Proprio Mendelsshon torna quest'estate al castello con i suoi capolavori assoluti: il concerto per violino e la IV Sinfonia detta ‘'l'Italiana'' con il celebre saltarello finale molto vicino alla tradizionale danza popolare marchigiana''.
Le novità non mancano: ci saranno il jazz in villa in collaborazione con la Tam di Batista Tofoni e i concerti a tema presentati da Giannino Mostardi e Claudio Govalè nonché gli artisti (pittori, scultori e poeti) presentati da Mirella Ruggeri durante l'aperitivo dei concerti del mattino. Maestri di fama internazionale daranno lustro all'edizione 2007 del festival: il corso di violino sarà tenuto da Boris Garlitsky vincitore già nel 1982 del premio Paganini, erede della prestigiosa scuola violinistica di Mosca, docente al Conservatorio superiore di Parigi, primo violino della London Symphony; ci saranno ritorni illustri: cioè la viola di Luca Ranieri, prima viola dell'Orchestra sinfonica della Rai e docente dell'Accademia del Teatro alla Scala, il sax di Federico Mondelci concertista di fama internazionale e direttore d'orchestra, direttore artistico del teatro ‘Rossini' di Pesaro affiancato quest'anno da Massimo Mazzoni concertista e professore al Conservatorio ‘G.Pergolesi' di Fermo e il Duo Hayashi, con l'entusiastica colonia di giovani musicisti giapponesi.
‘'Si prospetta dunque - ha concluso il direttore artistico Milozzi - un Cupra Musica Festival più intenso che mai, da gustare insieme al caloroso pubblico che, con la sua attenta e numerosa partecipazione, riempie di significato il nostro sforzo artistico e organizzativo e condivide con noi le emozioni e l'amore per la Grande Musica''.
|
26/04/2007
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati