Gemellaggio tra le scuole dei due Comuni
Ascoli Piceno | Per scoprire e conoscere la città attraverso la pratica dell'orienteering (orientamento topografico culturale).
Un'aula a cielo aperto, davvero speciale, è quella che attende domani, giovedì 19 aprile, circa 150 alunni e 14 insegnanti di 7 classi terze della scuola primaria di San Benedetto del Tronto.
I bambini del 3° Circolo didattico della città rivierasca, saranno ospiti degli alunni della scuola primaria di Ascoli Piceno per un gemellaggio tra le scuole dei due Comuni volto alla scoperta e alla conoscenza della città attraverso la pratica dell'orienteering (orientamento topografico culturale).
L'incontro, che rientra nell'ambito del "Progetto Arianna" della F.I.S.O. Marche, ha come obiettivo un percorso di turismo educativo attraverso la conoscenza storico culturale e naturalistica del territorio, lo scambio di esperienze e il confronto tra paesaggi diversi dell'area picena delle Marche regione laboratorio e l'utilizzazione di una pratica sportiva, quella dell'orienteering, di particolare valore educativo.
L'intento, dicono gli organizzatori, è quello di ampliare l'offerta formativa della scuola, avviando una progettualità istituzionale per un turismo educativo per la riscoperta partecipata dei valori del luogo.
Particolarmente interessante il programma, basato sulla lettura del territorio, l'esplorazione dell'ambiente urbano (passeggiata con mappa e "navigazione" nel centro storico) e approfondimento, con la tecnica del "peer teaching", presso l'auditorium del Polo di S.Agostino.
Gli alunni provenienti da San Benedetto saranno accolti alle porte di Ascoli da tre docenti che li accompagneranno in piazza del Popolo, dove alle ore 9.15 circa, è previsto il primo momento di incontro tra i ragazzi, i docenti e i genitori.
Quindi i gruppi formati da alunni di Ascoli e S.Benedetto saranno accompagnati ai punti scelti: forum, cardo, decumano, meridiana fonte dei Cani e quindi dalle 10.30 alle 12.45, presso l'auditorium del Polo di S.Agostino. Infine, quale ultima tappa di questa giornata ascolana, i piccoli ospiti sambenedettesi visiteranno il ponte di Porta Solestà (affiancati da due esperti) e il lavatoio.
Al termine delle "lezioni", tutti a pranzo presso la Casa Albergo Ferrucci.
I bambini del 3° Circolo didattico della città rivierasca, saranno ospiti degli alunni della scuola primaria di Ascoli Piceno per un gemellaggio tra le scuole dei due Comuni volto alla scoperta e alla conoscenza della città attraverso la pratica dell'orienteering (orientamento topografico culturale).
L'incontro, che rientra nell'ambito del "Progetto Arianna" della F.I.S.O. Marche, ha come obiettivo un percorso di turismo educativo attraverso la conoscenza storico culturale e naturalistica del territorio, lo scambio di esperienze e il confronto tra paesaggi diversi dell'area picena delle Marche regione laboratorio e l'utilizzazione di una pratica sportiva, quella dell'orienteering, di particolare valore educativo.
L'intento, dicono gli organizzatori, è quello di ampliare l'offerta formativa della scuola, avviando una progettualità istituzionale per un turismo educativo per la riscoperta partecipata dei valori del luogo.
Particolarmente interessante il programma, basato sulla lettura del territorio, l'esplorazione dell'ambiente urbano (passeggiata con mappa e "navigazione" nel centro storico) e approfondimento, con la tecnica del "peer teaching", presso l'auditorium del Polo di S.Agostino.
Gli alunni provenienti da San Benedetto saranno accolti alle porte di Ascoli da tre docenti che li accompagneranno in piazza del Popolo, dove alle ore 9.15 circa, è previsto il primo momento di incontro tra i ragazzi, i docenti e i genitori.
Quindi i gruppi formati da alunni di Ascoli e S.Benedetto saranno accompagnati ai punti scelti: forum, cardo, decumano, meridiana fonte dei Cani e quindi dalle 10.30 alle 12.45, presso l'auditorium del Polo di S.Agostino. Infine, quale ultima tappa di questa giornata ascolana, i piccoli ospiti sambenedettesi visiteranno il ponte di Porta Solestà (affiancati da due esperti) e il lavatoio.
Al termine delle "lezioni", tutti a pranzo presso la Casa Albergo Ferrucci.
|
18/04/2007
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati