"Dal trapianto virtuale ... al trapianto di cuore"
Ascoli Piceno | L'incontro, organizzato dall'AIDO si propone di sensibilizzare la cittadinanza sul problema della donazione di organi che resta, al momento, centrale per tutta l'organizzazione dei trapianti.
Il prof. Carlo Federico Marcelletti è l'ospite d'onore dell'incontro dibattito "Dal trapianto virtuale ... al trapianto di cuore", in programma sabato 21 aprile, alle ore 17.30, presso la Sala della Ragione del palazzo dei Capitani del Popolo.
L'incontro, organizzato dall'AIDO (Associazione Italiana Donatori Organi) con la collaborazione della Fondazione Simona Orlini, del Lions Club "Ascoli Piceno Urbs Turrita", del Lions Club "Ascoli Piceno Host" e del Comune di Ascoli Piceno, si propone di sensibilizzare la cittadinanza sul problema della donazione di organi che resta, al momento, centrale per tutta l'organizzazione dei trapianti.
Durante l'incontro, che si annuncia di particolare rilevanza per il prestigio dei relatori (oltre al prof. Marcelletti, direttore U.O. Cardiochirurgia Pediatrica dell'Ospedale civile di Palermo, il dott. Duilio Testasecca, responsabile N.I.T. regionale, il dott. Piero Galieni, responsabile Ematologia dell'Ospedale Mazzoni, il dott. Luciano Moretti, direttore U.O. Cardiologia dell'Ospedale Mazzoni, e il dott. Ettore Pala, responsabile trapianti renali - nefrologia Ospedale Mazzoni) che illustreranno i progressi raggiunti e le future prospettive nel settore dei trapianti, saranno proposte le testimonianze di chi ha superato il "tunnel" di una grave malattia con il trapianto, come sia possibile tornare alla normalità.
Inoltre sarà possibile conoscere quali prestazioni vengono attualmente erogate nell'ospedale ascolano a questo particolare gruppo di utenti.
L'incontro, organizzato dall'AIDO (Associazione Italiana Donatori Organi) con la collaborazione della Fondazione Simona Orlini, del Lions Club "Ascoli Piceno Urbs Turrita", del Lions Club "Ascoli Piceno Host" e del Comune di Ascoli Piceno, si propone di sensibilizzare la cittadinanza sul problema della donazione di organi che resta, al momento, centrale per tutta l'organizzazione dei trapianti.
Durante l'incontro, che si annuncia di particolare rilevanza per il prestigio dei relatori (oltre al prof. Marcelletti, direttore U.O. Cardiochirurgia Pediatrica dell'Ospedale civile di Palermo, il dott. Duilio Testasecca, responsabile N.I.T. regionale, il dott. Piero Galieni, responsabile Ematologia dell'Ospedale Mazzoni, il dott. Luciano Moretti, direttore U.O. Cardiologia dell'Ospedale Mazzoni, e il dott. Ettore Pala, responsabile trapianti renali - nefrologia Ospedale Mazzoni) che illustreranno i progressi raggiunti e le future prospettive nel settore dei trapianti, saranno proposte le testimonianze di chi ha superato il "tunnel" di una grave malattia con il trapianto, come sia possibile tornare alla normalità.
Inoltre sarà possibile conoscere quali prestazioni vengono attualmente erogate nell'ospedale ascolano a questo particolare gruppo di utenti.
|
18/04/2007
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati