Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Chiara Invernizzi nuovo Direttore del Polo museale dell'Università di Camerino

Camerino | La Professoressa Invernizzi è ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Camerino e si occupa principalmente di analisi meso e micro-strutturale in rocce sedimentarie e metamorfiche e studio di inclusioni fluide.

La Professoressa Chiara Invernizzi

La Professoressa Chiara Invernizzi, docente del Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Camerino, è stata eletta questa mattina nuovo Direttore del Polo museale dell'Ateneo camerte.

"Sono molto onorata - ha dichiarato la Professoressa Invernizzi - di poter coordinare una struttura così importante per l'Ateneo che ha in dotazione collezioni di indubbia qualità. Per questo incarico, certamente impegnativo, so di poter contare sul prezioso aiuto e sulla competenza sia dei membri del comitato tecnico-scientifico del Museo, sia delle persone che quotidianamente lavorano affinché il museo di scienze naturali ed il museo civico divengano sempre più un'unica meta non solo di appassionati o di studiosi, ma di tutti coloro i quali intendano vivere l'esperienza della "visita al museo" in modo stimolante, partecipativo, coinvolgente."

La Professoressa Invernizzi è ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Camerino e si occupa principalmente di analisi meso e micro-strutturale in rocce sedimentarie e metamorfiche e studio di inclusioni fluide nei minerali. Ha collaborato e svolto ricerche presso il Fluid Research Laboratory del Virginia Polytechnic Institute (Blacksburg, VA - USA) diretto dal Prof. R. Bodnar e presso il Dipartimento di Geologia del Politecnico di Zurigo (E.T.H.), nell'ambito dell'analisi microstrutturale, con la supervisione del Prof. John G. Ramsay. Ha coordinato unità di ricerca nell'ambito di progetti Nazionali (CNR e PRIN) per la ricostruzione della storia deformativa, termica e di esumazione in aree complesse e per l'analisi di rocce di faglia in sistemi di faglie attive. Collabora, inoltre, con gruppi di ricerca in ambito nazionale e internazionale, per lo studio di zone di faglia nei carbonati, di particolare interesse per le riserve di geofluidi (idrocarburi ed acqua).
Attualmente è referente del Rettore Unicam per l'ottimizzazione della comunicazione esterna dell'Ateneo ed è stata fino ad oggi membro del Comitato Tecnico Scientifico del Polo Museale.

18/04/2007





        
  



5+4=

Altri articoli di...

Macerata e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati