Salone internazionale dell'alimentazione di qualità
San Benedetto del Tronto | I prodotti gastronomici delle aziende del sambenedettese in vetrina a Cibus 2007
di Luigina Pezzoli
Anche le aziende sambenedettesi del comparto gastronomico sfoggeranno le proprie peculiarità produttive alla più importante rassegna dedicata all'alimentazione di qualità. Dal 13 al 16 aprile, infatti, faranno tappa
al Cibus 2007, il Salone internazionale dell'Alimentazione di qualità che,per la prima volta, si svolgerà a Roma nel nuovo quartiere fieristico. L'iniziativa, organizzata dalla Sipi srl, Società di Servizi di Confindustria Ascoli, è stata resa possibile grazie al contributo della regione Marche, della Provincia di Ascoli, della Camera di Commercio e della Carisap e con il coinvolgimento della Confindustria di Ascoli e di Fermo, Copagri, Confartigianato Imprese, Confcommercio, Confesercenti e
Cna.
La rassegna, che si è sempre svolta a Parma, è da oltre un ventennio la più importante nel settore del made in Italy alimentare e rappresenta dunque una prestigiosa vetrina per tutti quei prodotti realizzati nel Piceno che saranno così al centro dell'interesse di operatori, grossisti e distributori da tutt'Italia. La scelta di realizzare nella capitale la nota manifestazione gastronomica nasce in primis dalla considerazione che Roma è la città più famosa al mondo. Costantemente sotto l'attenzione mediatica e baricentro di un ampio sistema di distribuzione, è stata quindi individuata come la sede più opportuna per proporre, utilizzando il know-how di Fiere di Parma, un'occasione di promozione di prodotti e aziende che quotidianamentefronteggiano l'aggressività degli altri mercati.
Una promozione dunque forte per quei prodotti alimentari spesso oggetto di concorrenza sleale e che indubbiamente meritano un palcoscenico di primo piano per dare visibilità e comunicare al meglio le proprie specificità. Particolarmente rilevante il numero delle aziende delle province di Ascoli, tra le quali Atollo dei surgelati ittici, Fioravanti per varie specialità gastronomiche, I Piceni Invisibili per i vini, Sgattoni per i surgelati ittici che quest'anno, per la prima volta, esordiranno con il
marchio collettivo "Marche Picene - Valori & Ricchezze del Piceno". L'Agroindustria sambenedettese: un settore in crescita Secondo le rilevazioni di Confindustria Marche diffuse nei giorni scorsi e relative al quarto trimestre del 2006, si è verificato un miglioramento per il settore alimentare sambenedettese, con un recupero, rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, dell'attività produttiva e commerciale.
La produzione industriale del settore è aumentata del 4,3% in termini reali rispetto al quarto trimestre 2005, andamento in linea con quello registrato a livello nazionale (+3,3% nel bimestre
ottobre-novembre). Aumentata, inoltre, la quota di aziende interessate dal miglioramento della produzione (50% contro 43% della rilevazione del terzo trimestre 2006); sale tuttavia anche la quota di imprese con livelli produttivi in flessione (33% contro 21% della rilevazione precedente). In aumento l'attività commerciale complessiva rispetto al quarto trimestre 2005 (+2,4%). Sul mercato interno, le vendite hanno registrato un aumento del 2,6% in termini reali, mentre sull'estero sono cresciute dell'1,6%.
I prezzi di vendita sono risultati in aumento sul mercato interno (1,3%) e sul mercato estero (1,7%); i costi di acquisto
delle materie prime in forte aumento sia sull'interno (+3,4%), sia sull'estero (2,9%). In crescita, inoltre, tra ottobre e dicembre 2006 i livelli occupazionali del settore (+1,4%). In aumento le ore di cassa integrazione autorizzate, passate dalle 17 mila circa del quarto trimestre 2005 alle 42 mila del quarto 2006. Le previsioni degli operatori riguardo alle vendite nei prossimi mesi segnalano un progressivo rallentamento, in particolare sul mercato interno.
|
12/04/2007
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati