Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Al vaglio la destinazione dei beni sequestrati in posseso dello Stato

Castellalto | “La confisca dei beni ai Campanella - ebbe a dichiarare il ten. col. Igino Izzo all'epoca a capo del Comando provinciale Carabinieri di Teramo - significa aver azzerato il frutto di decenni di attività illecite".

di Nicola Facciolini

Grazie alla meticolosità degli accertamenti ed alla preparazione professionale dei militari preposti, l'operazione si è concretizzata con una sentenza che evidenzia l'ottimo lavoro svolto, premia l'impegno investigativo, esalta la collaborazione con la Magistratura e dà ulteriore stimolo ad analoghe indagini di contrasto alle organizzazioni usurarie.

Che possono essere neutralizzate solo mediante efficaci e mirate indagini patrimoniali. Le indagini dei Carabinieri sono riuscite a dimostrare come i beni in possesso dei Campanella, siano tutti promanati dalla loro attività usuraria. "La confisca dei beni ai Campanella - ebbe a dichiarare il ten. col.

Igino Izzo all'epoca a capo del Comando provinciale Carabinieri di Teramo - significa aver azzerato il frutto di decenni di attività illecite poste in essere dal clan e può servire da monito a chi dell'usura fa la propria ragione di vita. Presso il Comando la soddisfazione per tale risultato è massima".

11/04/2007





        
  



2+2=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Teramo e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati