Riparte la concertazione allADIM Scandolara
Ascoli Piceno | Negli uffici della Provincia si è tenuto un incontro che è servito a far ripartire il dialogo tra le parti, reduci da mesi di incomprensioni e di manifestazioni di protesta che avevano inficiato le relazioni
Riparte la concertazione all’Adim Scandolara di Ascoli. Oggi infatti negli uffici della Provincia si è tenuto un incontro che è servito a far ripartire il dialogo tra le parti, reduci da mesi di incomprensioni e di manifestazioni di protesta che avevano inficiato le relazioni: vi hanno partecipato la Rsu, i segretari di categoria di Cgil (Biancucci), Cisl (Guglielmi), Uil (D’Isabella) e Sdl (ex Sincobas, presente con il coordinatore Alesi ed il vice Quaglietti)), la direzione aziendale dell’Adim Scandolara (il direttore di stabilimento Umberto Paparelli, il direttore delle Risorse Umane Bruno Murgia e Roberto Santella).
La Provincia ha assunto il ruolo di ente “facilitatore” di rapporti sindacali che devono essere improntati ad un confronto costruttivo e trasparente tra le parti. “Mi pare che l’obiettivo sia stato raggiunto – spiega il vicepresidente della Provincia, e assessore alla formazione professionale e politiche attive del lavoro, Emidio Mandozzi – volevamo che il dialogo riprendesse in nome di una vera concertazione che desse spirito e corpo a una nuova e positiva stagione di rapporti, dove al buon andamento dell’azienda facesse riscontro uno sviluppo produttivo finalizzato ad una crescita o, quanto meno, ad una stabilizzazione dell’occupazione”.
Durante l’incontro è stato evidenziato che se vero che il 95% del mercato dalla produzione dei tubetti in plastica è saldamente in mano all’Adim, va registrata però una flessione, evidenziatasi nel corso del 2006, nel settore dei tubetti in alluminio.
L’azienda si è però impegnata a stanziare, nel corso del 2007, ben 6 milioni di euro per nuovi investimenti con un Piano industriale presentato e spiegato ai sindacati nel quale, oltre ad uno sviluppo produttivo di qualità, troveranno spazio positivi progetti per la sicurezza sul lavoro in azienda.
Le parti si sono date appuntamento per il prossimo 30 aprile, quando si discuterà nel merito il Piano industriale: i livelli produttivi ed occupazionali saranno oggetto di particolare attenzione da parte del sindacato, a sua volta chiamato dall’azienda ad una maggiore sensibilizzazione sul tema dell’assenteismo in fabbrica.
Alla soddisfazione della Provincia per il buon esito dell’incontro, fanno da riscontro anche le positive valutazioni sia di parte aziendale che sindacale.
La Provincia ha assunto il ruolo di ente “facilitatore” di rapporti sindacali che devono essere improntati ad un confronto costruttivo e trasparente tra le parti. “Mi pare che l’obiettivo sia stato raggiunto – spiega il vicepresidente della Provincia, e assessore alla formazione professionale e politiche attive del lavoro, Emidio Mandozzi – volevamo che il dialogo riprendesse in nome di una vera concertazione che desse spirito e corpo a una nuova e positiva stagione di rapporti, dove al buon andamento dell’azienda facesse riscontro uno sviluppo produttivo finalizzato ad una crescita o, quanto meno, ad una stabilizzazione dell’occupazione”.
Durante l’incontro è stato evidenziato che se vero che il 95% del mercato dalla produzione dei tubetti in plastica è saldamente in mano all’Adim, va registrata però una flessione, evidenziatasi nel corso del 2006, nel settore dei tubetti in alluminio.
L’azienda si è però impegnata a stanziare, nel corso del 2007, ben 6 milioni di euro per nuovi investimenti con un Piano industriale presentato e spiegato ai sindacati nel quale, oltre ad uno sviluppo produttivo di qualità, troveranno spazio positivi progetti per la sicurezza sul lavoro in azienda.
Le parti si sono date appuntamento per il prossimo 30 aprile, quando si discuterà nel merito il Piano industriale: i livelli produttivi ed occupazionali saranno oggetto di particolare attenzione da parte del sindacato, a sua volta chiamato dall’azienda ad una maggiore sensibilizzazione sul tema dell’assenteismo in fabbrica.
Alla soddisfazione della Provincia per il buon esito dell’incontro, fanno da riscontro anche le positive valutazioni sia di parte aziendale che sindacale.
|
|
05/03/2007
Altri articoli di...
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte
ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati







