Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Cenerentola va in scena al Calabresi

San Benedetto del Tronto | Monica Perego danza con le coreografie di Fabrizio Monteverdi

La stagione realizzata da Comune e Amat con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno propone, per mercoledì 7 marzo al cine teatro Calabresi, le coreografie firmate da Fabrizio Monteverde per Cenerentola realizzata dal Balletto di Roma con l’etoile Monica Perego e con Hector Budlla. Fabrizio Monteverde, coreografo di origine marchigiana (è nato a Falerone) a lungo con il Balletto di Toscana con quello della Scala, con il MaggioDanza, cura questa originale lettura di Cenerentola costruendola sulle musiche di George Frederick Haendel. Monteverde si ispira al testo dei fratelli Grimm piuttosto che alla più nota versione di Perrault per creare una partitura coreografica corale che valorizza l’insieme dei solisti della Compagnia del Balletto di Roma, la cui direzione artistica è di Cristina Bozzolini e Walter Zappolini.


Quella di Cenerentola, almeno in superficie, è una storia ingannevolmente semplice e chiara: parla delle angosce della rivalità fraterna, di desideri che si avverano, di umili che vengono esaltati, del vero valore che viene riconosciuto anche in una persona vestita di stracci, di virtù ricompensata e di malvagità punita. Ma sotto questo contenuto si cela una massa tumultuosa di materiale complesso. Questo contrasto rende interessante la storia e spiega anche come la fiaba abbia conquistato milioni di persone. Sulla linea di confine fra la vicenda narrata e i risvolti psicologici di Cenerentola Monteverde pone in evidenza con una cifra linguistica propria quel percorso della crescita che porta alla piena auto-realizzazione.

In scena con la Perego e Budlla ci sono Paolo Santilli, Claudia Vecchi e Lucia Vergnano. Maître de ballet e assistente alle coreografie Stefania di Cosmo; le scene sono di Fabrizio Monteverde e di Carlo Cerri, i costumi di Santi Rinciari il light design di Carlo Cerri. Informazioni: Amat tel 071/2072349 oppure: San Benedetto del Tronto, cineteatro Calabresi in viale Colombo, tel. 0735/5869500 (il giorno di spettacolo la biglietteria è aperta dalle ore 16,00) e Ufficio Cultura del Comune tel. 0735/794460-0735/794595. Biglietti on line su www.amat.marche.it. Inizio ore 21,15.

05/03/2007





        
  



4+4=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati