Le imprenditrici provenienti dal Mediterraneo
| Donne del Mediterraneo a capo di aziende marchigiane: ancora poche ma sono in crescita
di Luigina Pezzoli
Disaggregando il dato in base alla provenienza delle imprenditrici mediterranee che hanno deciso di avviare un’azienda nella nostra regione si evidenzia che è soprattutto il Marocco, seguito dalla Tunisia, a sfoderare donne intraprendenti nel mondo dell’imprenditoria, pari rispettivamente a 82 e 23. Analizzando i dati provinciali, è Pesaro e Urbino ad avere il maggior numero di imprese (36) con a capo donne provenienti dalla zona del Mediterraneo con un’incidenza pari all’8,10% sul totale delle imprese “mediterranee”, seguita da Macerata che ne ha 34 con un’incidenza del 9,2%, Ascoli Piceno e Ancona rispettivamente con 30 e 28 imprese e un’incidenza del 10,6% e 9,6%.
Le donne del Mediterraneo rappresentano dunque ancora una risorsa in gran parte inespressa nel mondo del lavoro italiano, dove l’imprenditoria femminile è una realtà vivace e dinamica, ma spesso problematica e piena di difficoltà. Indubbiamente negli ultimi anni è avvenuta una forte evoluzione culturale e di costume nel nostro Paese, come confermano i dati nazionali relativi alla crescita delle imprese femminili presiedute da donne extracomunitarie (41.791 nel 2006 contro 37.045 del 2005 e 22.219 del 2001) e provenienti dai Paesi del Mediterraneo (4.736 imprese nel 2006 contro 4.053 del 2005) evidenziando come i progressi siano lenti ma costanti. Ovviamente sono maggiori le difficoltà ad intraprendere il grande passo dell’azienda in proprio per le donne del Mediterraneo che soffrono della dominazione del patriarcato, del neoliberalismo e dell’integralismo e che devono affrontare enormi sacrifici per un cambiamento radicale del proprio stile di vita.
|
05/03/2007
Altri articoli di...
Macerata e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati