Il Segreto di Esma per "Marzo e dintorni"
San Benedetto del Tronto | La pellicola del Cineforum S.B.T. si tinge di rosa
di Luigina Pezzoli

"Il Segreto di Esma"
La prossima proiezione proposta dal Cineforum S.B.T. è pensata per un appuntamento particolare. “Il Segreto di Esma” di Jasmila Zbanic è di scena, martedì 6 marzo, con inizio alle ore 21.30 al cinema Calabresi di San Benedetto. Per non cadere negli stereotipi o nelle celebrazioni rituali, ma non volendo neppure dimenticare una data che ha tanto significato per l’universo femminile: con questo intento gli organizzatori hanno deciso di proporre un incontro davvero speciale. Una pellicola tutta al femminile, nella sensibilità, nello sguardo attento al cuore, alla gestualità, alle problematiche delle donne reduci da quella guerra che ne ha inesorabilmente determinato il percorso di vita: ed è proprio nell’unione, nella forza dell’amicizia, della complicità, dell’aiuto tra donne che il cammino verso la guarigione si rende obiettivo possibile.
La macchina da presa della regista riesce bene a disegnare una situazione interiore drammatica, un grigio squallore architettonico, un dolore e una povertà diffusi in un’intera città. Un affresco totale che, sebbene abbia nella vicenda di Esma il suo centro focale, riesce anche a dipingere, con il giusto ritmo e lo spazio adeguato, i contorni che la delimitano. Grande capacità della regista è l’alternanza di ritmo e montaggio, in un perfetto equilibrio tra quotidianità e scene dal forte impatto emotivo, in una saggia miscela tra interrogativi ancora aperti e capitoli che si riescono a chiudere. Un piccolo grande film, che inizia a raccontare un pezzo di Storia che ancora la cinematografia non osa molto toccare.
Esma vive con sua figlia Sara nella Sarajevo postbellica. Sara non ha mai conosciuto suo padre ed è convinta che sia un eroe di guerra come il padre di Samir, compagno di scuola a cui è molto legata. Dal giorno in cui Sara torna a casa e chiede alla mamma i soldi per partecipare ad una gita scolastica, Esma inizia a lavorare in un locale notturno per guadagnare i soldi necessari. La scuola però ha emesso un’ordinanza per cui i figli degli eroi di guerra possono prendervi parte senza pagare. Orso d’oro al Festival di Berlino.
|
04/03/2007
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati