L'esploratrice dei Sudeti
| GIULIANOVA LIDO Ecco la versione "Allroad" della Octavia
di Bruno Allevi
La Skoda si dà al tempo libero. Primo esempio di questo nuovo corso, fatto di vetture dalla doppia personalità stradale e fuoristradistica, è la Octavia Scout. L’auto, che deriva dalla Octavia Wagon 4x4, è equipaggiata con un 2000 benzina FSI da 150 cv o il notissimo diesel 2000 TDI da 140 cv.
Esternamente la vettura ceca, si differenzia dalla station classica per alcuni particolari: è più alta da terra di 4 cm rispetto la 4x4 (18 cm di altezza totale da terra), presenta i fascioni paracolpi e le protezioni sottoscocca. Per quanto riguarda il moderno design del corpo vettura, tutto il resto è rimasto immutato.
Entrando dentro, la qualità tedesca dei materiali (ormai sono più di 10 anni che la Skoda fa parte di Volkswagen Group), è eccellente come sempre. Finiture da berlina di alto rango, consolle con i comandi disposti in maniera ergonomica, quadro strumenti elegante e ben leggibile. Particolarità che la Scout presenta è il pratico maniglione color alluminio davanti al sedile del passeggero anteriore per potersi appigliare in caso di strade fortemente sconnesse.
Ed ora il test drive: la Skoda Octavia Scout guidata è stata la 2000 TDI 140 cv da 32388 €. Questa vettura, che deriva dalla Octavia Wagon 4x4, è sicuramente l’ideale per chi vuole avere un auto da sfruttare sia nello scorrere della settimana lavorativa per spostarsi in città e in autostrada, sia per viaggiare verso mete fuori dai tracciati tradizionali (sterrati di montagna ad esempio), avendo come alleato un propulsore brillante e silenzioso, che riesce a dare il meglio di se in ogni situazione ci si trovi.
Infine i 2 prezzi: la versione benzina (2000 FSI 150 cv) costa 27940 €, la versione diesel (2000 TDI 140 cv) costa 28940 €.
Esternamente la vettura ceca, si differenzia dalla station classica per alcuni particolari: è più alta da terra di 4 cm rispetto la 4x4 (18 cm di altezza totale da terra), presenta i fascioni paracolpi e le protezioni sottoscocca. Per quanto riguarda il moderno design del corpo vettura, tutto il resto è rimasto immutato.
Entrando dentro, la qualità tedesca dei materiali (ormai sono più di 10 anni che la Skoda fa parte di Volkswagen Group), è eccellente come sempre. Finiture da berlina di alto rango, consolle con i comandi disposti in maniera ergonomica, quadro strumenti elegante e ben leggibile. Particolarità che la Scout presenta è il pratico maniglione color alluminio davanti al sedile del passeggero anteriore per potersi appigliare in caso di strade fortemente sconnesse.
Ed ora il test drive: la Skoda Octavia Scout guidata è stata la 2000 TDI 140 cv da 32388 €. Questa vettura, che deriva dalla Octavia Wagon 4x4, è sicuramente l’ideale per chi vuole avere un auto da sfruttare sia nello scorrere della settimana lavorativa per spostarsi in città e in autostrada, sia per viaggiare verso mete fuori dai tracciati tradizionali (sterrati di montagna ad esempio), avendo come alleato un propulsore brillante e silenzioso, che riesce a dare il meglio di se in ogni situazione ci si trovi.
Infine i 2 prezzi: la versione benzina (2000 FSI 150 cv) costa 27940 €, la versione diesel (2000 TDI 140 cv) costa 28940 €.
|
21/03/2007
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Teramo e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati