Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Sentina. Le ruspe al lavoro per rimuovere gli insediamenti abusivi

San Benedetto del Tronto | Sono in tutto diciotto dislocati intorno ad un casolare. Pietro D'Angelo :"Un monito al rispetto futuro delle regole e dei vincoli legati alla Riserva Naturale".

di Carmine Rozzi

Partecipanti alla conferenza stampa


Come già annunciato in precedenza sono iniziati il 21 di marzo i lavori di rimozione degli impianti abusivi in zona Sentina. E’ la prima volta nella storia del Comune di San Benedetto che le ruspe hanno sgombrato con la forza un insediamento contro la legge.

Le costruzioni sono in tutto diciotto e sono altrettanti box di fortuna costruiti in legno a ridosso del casolare che a suo tempo fu dato in affitto per uso agricolo dal Comune di Ascoli Piceno all’affittuario che però non solo non ha rispettato la clausola d’uso adibendo l’area intorno a maneggio ma non si è neanche peroccupato di pagare la retta per cui nel novembre del 2006 fu avviata da parte dell’amministrazione picena la causa di sfartto per morosità e inadempienza del contratto.

L’azione coatta fa seguito ad una lunga diatriba che è iniziata ai primi dello scorso anno quando su denuncia di Pietro D’Angelo allora esponente dei Verdi ed oggi Presidente del Comitato di Indirizzo della Sentina la Finanza si recò sul posto e pose sotto sequestro l’intero caseggiato ed i manufatti.

Ma da allora la persona chiamata in causa non solo non ha ottemperato all’ordinazione di sgombero ma ha tentato in tutti i modi, non ultima quella legale, di ritardare o insabbiare l’ordinanza. :”Questo atto è importantissimo- sottolinea D’Angelo- perché è insieme una dimostrazione ed un monito che non si può impunemente continuare ad ignorare il rispetto delle regole. La Sentina è una Riserva Naturale e così continuerà ad essere con precisi vincoli ambientali e naturali. Chiunque non li rispetti sarà tenuto a subirne le conseguenze secondo legge come in questo caso”.

Affinché ciò fosse possibile una mano non indifferente è venuta dal Comune del capoluogo che intende da ora in poi collaborare ed essere parte integrante della Riserva come tiene a precisare Claudio Travanti l’assessore comunale all’Ambiente con delega alla Sentina :”Anche se l’affittuario, visto che si faceva sul serio, si è affrettato a pagare le rette in sospeso abbiamo ritenuto opportuno continuare nella azione di sfratto. Condividiamo in pieno l’operato del presidente del Comitato e rispettiamo le volontà dell’organo preposto alla tutela della Riserva”.

Parole certamente molto diverse dai toni usati dallo stesso allora della polemica sorta intorno alla dislocazione in zona di una comunità Rom sul quale argomento lo steso assessore si è limitato a rispondere “Mi auguro che si trovi una soluzione appropriata”. Paolo Canducci, assessore all’ambiente per il comune di San Benedetto, ha tenuto a ringraziare per essersi adoperati affinché venisse rimosso l’ostacolo del maneggio abusivo Teresa Massi dell’ufficio LL.PP e Tutela dell’Ambiente. Anna Maria Rivalsi e Romano Capriotti del comparto Assetto del Territorio, il tenente Giuseppe Brutti e l’appuntato Gianluca Massicci del corpo di Polizia Municipale.

”E’ stato un lavoro lungo e difficile- ha aggiunto Canducci- perché si sono dovuti catalogare e rintracciare i proprietari dei cavalli e cercare un luogo di riparo per gli stessi animali”. Andrea Marinucci, in qualità di consigliere dei Verdi e di abitante del quartiere Sentina, si è dichiarato oltremodo soddisfatto che sia stata rimosso l’insediamento abusivo e che la Sentina possa in futuro rivelarsi una zona di sviluppo per tutta la zona.

Per inciso lo stesso realizzatore dell’insediamento avrebbe collaborato attivamente per lo sgombro e la rimozione coatta dei manufatti guadagnandosi addirittura il plauso degli agenti della Polizia Municipale. Come dire: meglio tardi che mai facendo buon viso a cattiva sorte. In questo caso autoprocurata.

21/03/2007





        
  



5+2=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati