Presentata la XX° Fiera Regionale dellAgricoltura
| La Fiera sarà in collegamento wireless con la rete internet grazie alla collaborazione tra la Datasoft e il Consorzio per lo Sviluppo del Nucleo industriale.
di Nicola Facciolini

xx° Fiera Regionale dell' Agricoltura
E’ stata presentata ieri mattina il 20 marzo a Palazzo di Città la XX Fiera Regionale dell’Agricoltura. L’edizione 2007 che si svolgerà nei capannoni della ex Villeroy & Boch nel quartiere della Gammarana (Teramo), dal 23 al 25 marzo prossimi, si presenta con alcune novità.
A cominciare dall’ampliamento delle superfici disponibili per i diversi settori e per gli spazi fieristici. La fiera si sviluppa su un’area di circa 14mila metri quadrati di cui 3mila al coperto. Sono iscritti 120 espositori dei settori: florovivaistico, agroalimentare, attrezzature e macchine agricole, prodotti per l’agricoltura, ristorazione per prodotti tipici. Anche quest’anno, riflettori puntati sulle produzioni locali, con la presentazione dei prodotti del territorio e quella dei nuovi indirizzi produttivi che mirano a valorizzare appieno la specificità, con innovazioni studiate ed applicate.
L’attenzione verrà riservata anche alle applicazioni tecnologiche che consentono al comparto di avviarsi verso una crescente modernizzazione. La Fiera sarà in collegamento “wireless” con la rete internet. Da registrare il ritorno del Consorzio agrario provinciale e la presenza di stands di produttori di altre regioni. Come per la precedente edizione, l’attrazione più importante è costituita dalla Fattoria degli animali che quest’anno raddoppia nella superficie di estensione e nel numero dei capi in esposizione. Oltre agli asini, ai buoi, ai cavalli, i visitatori troveranno anche esemplari di bufale da latte: una delle novità di questa edizione 2007 della Fiera sarà infatti la mozzarella di latte di bufala, la cui produzione verrà mostrata in tempo reale.
Le dimostrazioni presso gli stand di attività artigianali caratterizzerà la presenza della Camera di commercio, presso il cui stand sarà possibile assistere a procedure artigianali, come la produzione del formaggio. Anche l’impegno mediatico sarà importante grazie alla sinergia La Città-Emmelle-TV6, ogni giorno sarà pubblicato un magazine della Fiera che ospiterà il set di una diretta tv di tre ore, domenica mattina tra gli stand degli espositori.
La Fiera dell’Agricoltura 2007 è organizzata da Emmelle Comunicazione che anche in questa occasione si avvarrà della preziosa collaborazione del Gruppo Cives della Protezione civile di Teramo. La Fiera 2007 coniuga più delle precedenti edizioni la tradizione della terra e dell’agricoltura dei contadini alla tecnologia. Sarà più ampio il settore dedicato all’utilizzo di energia alternativa in campo agricolo e zootecnico (pannelli solari, fotovoltaico), così come saranno presentati gli studi e le produzioni degli studenti dell’Istituto professionale di Stato per l’Agricoltura e l’Ambiente “Marino” di Teramo: le nuovissime colture fuori suolo (pomodori coltivati su crusca e pula di frumento non fermentati, l’uva in vasi di agriperlite e pomice, le fragole in tubi di Pvc sovvrapposti); lo strumento che può dirci se la pera è matura semplicemente appoggiandolo sulla buccia; il pomodorino “zerbino”, a fasce rosse e nere; succhi d’uva frizzanti; la nuova “Pera Angelys” ed altre creazioni di un futuro nemmeno tanto lontano come i “prati in zolle” o “i tetti verdi”, ovvero erba da utilizzare per ricoprire i tetti della case a scopo energetico.
L’area fieristica, dicevamo, sarà coperta da una rete wireless che permetterà a chiunque tra gli espositori di potersi collegare a Internet senza fili, grazie alla collaborazione tra la Datasoft e il Consorzio per lo Sviluppo del Nucleo industriale. Il settore agroalimentare, oltre a contare sulla presenza di produttori di formaggi, salumi, olio e vino di primissima qualità, darà spazio alle degustazioni e alla ristorazione a base di piatti tipici: in particolare si potranno gustare la pasta con la ventricina alla teramana, la pecora a la callara e gli arrosticini di agnello da latte.
Tra le iniziative previste per l’intrattenimento dei visitatori e soprattutto dei più piccoli, tornano il carosello dei pony, la ricostruzione della trebbiatura in campagna e lo “Show del boscaiolo”, due ore (sabato dalle 14 alle 16) in cui spericolati boscaioli daranno prova di abilità imbracciando pericolose motoseghe. Per prevenire problemi e ripercussioni sulla viabilità, il Comune di Teramo invita chi vorrà visitare la Fiera a parcheggiare l’auto nella zona della Gammarana e dell’ex area Gavini ad est, a Porta Madonna e nei parcheggi San Francesco e San Gabriele a ovest.
La Staur garantirà nel pomeriggio di sabato e nella giornata di domenica un servizio gratuito di bus navetta sul percorso: piazzale San Francesco-Ponte San Ferdinando-Viale Crispi-Via Firenze-Via Po a disposizione di chi vorrà raggiungere l’ex Villeroy e Boch.
|
21/03/2007
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Teramo e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati