Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

“L’uomo, la bestia e la virtù”

Ascoli Piceno | Lo spettacolo teatrale in scena al Teatro Ventidio Basso, replica a Pesaro

“L’uomo, la bestia e la virtù”

Il cartellone realizzato da Comune e Amat insieme alla Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno propone da venerdì 2 a domenica 4 marzo al Teatro Ventidio Basso L'uomo, la bestia e la virtù di Luigi Pirandello con ESTER CUCINOTTI, STEFANO RANDISI, ENZO VETRANO, ANTONIO LO PRESTI, GIOVANNI MOSCHELLA, MARGHERITA SMEDILE. Le luci sono di Maurizio Viani, la regia di Enzo Vetrano e Stefano Randisi per la produzione Teatro Stabile di Sardegna/Diablogues

«Mai come in L'uomo, la bestia e la virtù la drammaturgia di Pirandello - scrivono Enzo Vetrano e Stefano Randisi - incontra e si esprime col linguaggio del grottesco. La situazione è di quelle al limite del possibile eppure credibilissima, paradossale risvolto di una società claustrofobica e piena di convenzioni che Pirandello ha saputo scardinare pezzo dopo pezzo coi suoi affondi. L´apologo nasce da una novella, Richiamo all´obbligo, e si sviluppa incarnandosi in personaggi-animali immaginati e descritti come maschere grottesche.

Paolino, rispettabile professore privato, è l´uomo della vicenda, trasparente ma con una doppia vita: è infatti l´amante della signora Perella, la virtù in persona, moglie trascurata e infelice del Capitano di marina Perella, la bestia. La tresca potrebbe continuare a lungo e senza intoppi. Ma un´inattesa quanto inopportuna gravidanza costringe il professore a cercare una soluzione ad ogni costo. Nella nostra visione lo spettacolo è tutto come contenuto in un grande armadio che immaginiamo sul fondo del teatro. A poco a poco le ante, i cassetti, le mensole di questo armadio faranno saltar fuori le voci, i gesti, le azioni e i sentimenti dei personaggi, come da un arsenale delle apparizioni in cui tutto è possibile».

Da venerdì 9 a domenica 11 marzo lo spettacolo sarà in scena anche nella stagione realizzata da Comune e Amat al Teatro Rossini di Pesaro La stagione di prosa del Ventidio Basso è realizzata con il sostegno di Pfizer Inc., sede di Ascoli Piceno, Gruppo Marconi Fredditalia, Al Battente Centro Commerciale. Biglietteria e informazioni per Ascoli: posto di platea e palco centrale di I e II ordine €. 22,00; palco laterale I e II ordine e centrale di III ordine €. 18,00; palco laterale di III ordine e palco IV ordine €. 13,00; loggione €. 8,00. Speciale, riservato agli studenti delle superiori e agli universitari nei posti di palco laterale di III e IV ordine €. 8,00: Biglietti ridotti di €. 2 euro in ogni ordine e posto per clienti del Centro Commerciale al Battente (solo nei giorni di sabato e domenica) e per i soci ACI-Automobile Club d´Italia di Ascoli Piceno (tutte le tre serate).

Biglietteria del Teatro Ventidio Basso, via del Trivio, 50 Ascoli Piceno tel. 0736.244970 - 0736.258035 (9,30 alle 12,30 e 16,30 alle 19,30). Prevendite anche a Alba Adriatica (TE), Erre Disco Effe tel. 0861/713973; Ancona, Amat, tel. 071/2072439; Ascoli Piceno, tabaccheria Lori-Ipercoop Città delle Stelletel. 0736/811601; Civitanova Marche, Teorie e Vacanze, tel. 0733/811444; Comunanza, cartolibreria Tesorati , tel. 0736/844383; Fermo, biglietteria del Teatro dell´Aquila, tel. 0734/284395. Biglietti online su www.comune.ascoli-piceno.it <http://www.comune.ascoli-piceno.it> , www.amat.marche.it <http://www.amat.marche.it> , www.vivaticket.it <http://www.vivaticket.it> . Informazioni: Teatro Ventidio Basso tel. 0736/244970 - 0736/258035 e Amat tel. 071/2072439.

28/02/2007





        
  



1+2=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati