Un blog per Oltremuseo
Ascoli Piceno | Le opere di Talenti in fieri, liniziativa letteraria legata ad Oltremuseo, diventano linizio di un nuovo racconto nel blog di www.oltremuseo.it
I racconti pervenuti dal lancio di “Talenti in fieri”, l’iniziativa letteraria legata ad Oltremuseo, il progetto ideato e promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno per la valorizzazione del Museo di Storia Naturale di Montefalcone Appennino, della Pinacoteca Fortunato Duranti di Montefortino, del Museo della Sibilla di Montemonaco, nel cuore dei Sibillini, stanno per diventare l’inizio di un nuovo capitolo narrativo nel blog di oltremuseo.
La storia di Oltremuseo, cominciata con la creazione di un’icona simbolica che identificasse l’intero progetto e proseguita appunto con l’iniziativa letteraria che ha portato alla pubblicazione sul sito di numerosi racconti di diverso genere letterario – tra cui un racconto gotico, una storia d’amore, una favola, una poesia – ispirati a indizi reali e fittizi riconducibili alla natura, alla storia e alla leggenda dei Sibillini, sta per conoscere una nuova fase e diventare blog narrativo all’interno di www.oltremuseo.it
In un’apposita sezione del sito prettamente dedicata al blog, l’ampia comunità web di Oltremuseo che fino ad oggi ha seguito con interesse e attiva partecipazione le varie fasi di progressiva identificazione e rivelazione di Oltremuseo e i nuovi visitatori virtuali che vorranno iniziare questo viaggio di nome Oltremuseo saranno invitati a portare avanti la storia, passandosi la penna di mano in mano in un’insolita e coinvolgente esperienza di scrittura partecipata. Le storie già pubblicate potranno così diventare l’inizio di tanti nuovi racconti, ciascuno con la sua trama, i suoi attori, le sue sfumature ed emozioni.
L’iniziativa letteraria “Talenti in fieri” non finisce qui. Si può ancora partecipare inviando il proprio racconto, che andrà ad arricchire l’antologia letteraria di Oltremuseo per conoscere insoliti risvolti narrativi nel blog.
La storia continua, su www.oltremuseo.it
Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno
La Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno ha assunto la fisionomia attuale di organizzazione privata senza fini di lucro nei primi anni ’90, ai sensi della legge n. 218 del 1990 che prevede la separazione dell’attività bancaria delle Casse di Risparmio da quella più tipicamente “filantropica” delle Fondazioni. La lunga e intensa storia della Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno, fondata nel 1842, è fortemente intrecciata a quella del territorio in cui opera e al cui sviluppo economico, artistico e culturale la Fondazione, oggi, contribuisce direttamente.
Finalità prioritaria della Fondazione nel perseguimento degli scopi sociali è quella di garantire la massima trasparenza sul proprio operato. Oltre allo Statuto e ai tre regolamenti che ne disciplinano la vita e l’attività, la Fondazione ha deciso, infatti, di rendere pubblico e accessibile a tutti anche il proprio bilancio d’esercizio e la programmazione triennale dell’attività che definisce gli obiettivi, le strategie generali, le politiche di intervento e il budget. I settori in cui opera la Fondazione sono: sanità, arte, conservazione e valorizzazione dei beni e delle attività culturali e dei beni ambientali, ricerca scientifica, istruzione, assistenza alle categorie sociali più deboli.
Per ulteriori informazioni: Weber Shandwick
Paola Martellini: tel. 06 84043484 - cell. 335 1833761 pmartellini@webershandwick.com
La storia di Oltremuseo, cominciata con la creazione di un’icona simbolica che identificasse l’intero progetto e proseguita appunto con l’iniziativa letteraria che ha portato alla pubblicazione sul sito di numerosi racconti di diverso genere letterario – tra cui un racconto gotico, una storia d’amore, una favola, una poesia – ispirati a indizi reali e fittizi riconducibili alla natura, alla storia e alla leggenda dei Sibillini, sta per conoscere una nuova fase e diventare blog narrativo all’interno di www.oltremuseo.it
In un’apposita sezione del sito prettamente dedicata al blog, l’ampia comunità web di Oltremuseo che fino ad oggi ha seguito con interesse e attiva partecipazione le varie fasi di progressiva identificazione e rivelazione di Oltremuseo e i nuovi visitatori virtuali che vorranno iniziare questo viaggio di nome Oltremuseo saranno invitati a portare avanti la storia, passandosi la penna di mano in mano in un’insolita e coinvolgente esperienza di scrittura partecipata. Le storie già pubblicate potranno così diventare l’inizio di tanti nuovi racconti, ciascuno con la sua trama, i suoi attori, le sue sfumature ed emozioni.
L’iniziativa letteraria “Talenti in fieri” non finisce qui. Si può ancora partecipare inviando il proprio racconto, che andrà ad arricchire l’antologia letteraria di Oltremuseo per conoscere insoliti risvolti narrativi nel blog.
La storia continua, su www.oltremuseo.it
Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno
La Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno ha assunto la fisionomia attuale di organizzazione privata senza fini di lucro nei primi anni ’90, ai sensi della legge n. 218 del 1990 che prevede la separazione dell’attività bancaria delle Casse di Risparmio da quella più tipicamente “filantropica” delle Fondazioni. La lunga e intensa storia della Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno, fondata nel 1842, è fortemente intrecciata a quella del territorio in cui opera e al cui sviluppo economico, artistico e culturale la Fondazione, oggi, contribuisce direttamente.
Finalità prioritaria della Fondazione nel perseguimento degli scopi sociali è quella di garantire la massima trasparenza sul proprio operato. Oltre allo Statuto e ai tre regolamenti che ne disciplinano la vita e l’attività, la Fondazione ha deciso, infatti, di rendere pubblico e accessibile a tutti anche il proprio bilancio d’esercizio e la programmazione triennale dell’attività che definisce gli obiettivi, le strategie generali, le politiche di intervento e il budget. I settori in cui opera la Fondazione sono: sanità, arte, conservazione e valorizzazione dei beni e delle attività culturali e dei beni ambientali, ricerca scientifica, istruzione, assistenza alle categorie sociali più deboli.
Per ulteriori informazioni: Weber Shandwick
Paola Martellini: tel. 06 84043484 - cell. 335 1833761 pmartellini@webershandwick.com
|
28/02/2007
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati