Attenzione sulla disponibilità della risorsa idrica nel nostro territorio
Ascoli Piceno | Come è noto - scrive il CIIP il periodo novembre-marzo rappresenta il periodo di magra delle sorgenti e dei fiumi ed è quindi normale registrare una contrazione delle portate disponibili in questo periodo."
In una nota inviata ai sindaci dei Comuni serviti dal CIIP, il Consorzio Idrico ha evidenziato un certo stato di attenzione riguardo la disponibilità della risorsa idrica nel nostro territorio.
“Come è noto - scrive il CIIP – il periodo novembre-marzo rappresenta il periodo di magra delle sorgenti e dei fiumi ed è quindi normale registrare una contrazione delle portate disponibili in questo periodo. Tuttavia, nell’anno in corso l’andamento climatico stagionale, caratterizzato da una sensibile riduzione delle precipitazioni atmosferiche, evidenzia una più accentuata riduzione delle portate disponibili”.
Diversa però la situazione tra le portate provenienti dalle captazioni maggiori da quelle provenienti da sorgenti minori.
Per quanto riguarda infatti le sorgenti di Pescara di Arquata, Capodacqua di Arquata, Foce di Montemonaco e Sassospaccato di Montegallo, da una prima analisi sui dati delle portate captate sembrerebbe non emergere uno scenario particolarmente grave ma tuttavia si è evidenziato una sensibile riduzione delle portate delle eccedenze non captate rispetto agli anni passati, imputabile all’andamento climatico.
Per quanto attiene invece tutti gli altri piccoli gruppi sorgentizi, si è rilevato una sensibile riduzione delle portate , direttamente riconducibile alla mancanza di precipitazioni meteoriche e alcune frazioni del nostro Comune, alimentate da sorgenti locali, potrebbero avere problemi di approvvigionamento idrico.
Fortunatamente la diminuzione dei consumi nelle località servite, sia per la scarsità della popolazione residente sia per la modesta richiesta di acqua nel periodo invernale, ha limitato al momento il fenomeno di emergenza idrica a singoli e sporadici casi, comunque risolti con interventi di trasporto acqua con autobotti direttamente nei serbatoi di accumulo.
Però, perdurando l’attuale situazione climatica, le frazioni alimentate dalle sorgenti locali potrebbero avere problemi di approvvigionamento idrico.
Il CIIP ha quindi avvertito sul rischio di possibili interruzioni e/o limitazioni del servizio di fornitura idrica in alcune frazioni non solo della nostra città ma anche di altri Comuni alimentate da gruppi sorgentizi minori.
“Invito pertanto i cittadini – ha detto il sindaco Piero Celani – ad un uso parsimonioso della risorsa idrica”.
La media mensile delle precipitazioni meteoriche nelle aree di interesse delle principali sorgenti CIIP è passata dagli 83,3 mm del 2000 ai 70,0 del 2006 con un picco di 122,0 mm nel 2004.
“Come è noto - scrive il CIIP – il periodo novembre-marzo rappresenta il periodo di magra delle sorgenti e dei fiumi ed è quindi normale registrare una contrazione delle portate disponibili in questo periodo. Tuttavia, nell’anno in corso l’andamento climatico stagionale, caratterizzato da una sensibile riduzione delle precipitazioni atmosferiche, evidenzia una più accentuata riduzione delle portate disponibili”.
Diversa però la situazione tra le portate provenienti dalle captazioni maggiori da quelle provenienti da sorgenti minori.
Per quanto riguarda infatti le sorgenti di Pescara di Arquata, Capodacqua di Arquata, Foce di Montemonaco e Sassospaccato di Montegallo, da una prima analisi sui dati delle portate captate sembrerebbe non emergere uno scenario particolarmente grave ma tuttavia si è evidenziato una sensibile riduzione delle portate delle eccedenze non captate rispetto agli anni passati, imputabile all’andamento climatico.
Per quanto attiene invece tutti gli altri piccoli gruppi sorgentizi, si è rilevato una sensibile riduzione delle portate , direttamente riconducibile alla mancanza di precipitazioni meteoriche e alcune frazioni del nostro Comune, alimentate da sorgenti locali, potrebbero avere problemi di approvvigionamento idrico.
Fortunatamente la diminuzione dei consumi nelle località servite, sia per la scarsità della popolazione residente sia per la modesta richiesta di acqua nel periodo invernale, ha limitato al momento il fenomeno di emergenza idrica a singoli e sporadici casi, comunque risolti con interventi di trasporto acqua con autobotti direttamente nei serbatoi di accumulo.
Però, perdurando l’attuale situazione climatica, le frazioni alimentate dalle sorgenti locali potrebbero avere problemi di approvvigionamento idrico.
Il CIIP ha quindi avvertito sul rischio di possibili interruzioni e/o limitazioni del servizio di fornitura idrica in alcune frazioni non solo della nostra città ma anche di altri Comuni alimentate da gruppi sorgentizi minori.
“Invito pertanto i cittadini – ha detto il sindaco Piero Celani – ad un uso parsimonioso della risorsa idrica”.
La media mensile delle precipitazioni meteoriche nelle aree di interesse delle principali sorgenti CIIP è passata dagli 83,3 mm del 2000 ai 70,0 del 2006 con un picco di 122,0 mm nel 2004.
|
04/01/2007
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati