Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Gocce di verità su Finanziaria, Lex ad Personas ed impegno politico

Acquasanta Terme | Il Presidente della Repubblica invita i Cittadini a non allontanarsi dalla politica. Farebbe meglio a chiedersi: “Perché i Cittadini scappano dalla politica?”.

di Giuseppe Orsini*


E’ colpa dei cittadini o dei politici al potere, insomma degli “eletti”?
Certo che di fronte a promesse elettorali non mantenute ed intrallazzi, come si fa a non scappare dalla politica? Forse gli “eletti” fanno di tutto perché i Cittadini abdichino dal loro vero status di datori di lavoro e di prebende degli eletti.
Ma non tutti si adeguano.

Ad esempio, il “Movimento Elia – Elettori liberi ed attivi”, “ideato” a Gubbio a settembre 2005, “concepito” - sempre a Gubbio - a settembre 2006 e “costituito” l’11 novembre 2006 ad Ascoli Piceno, presso il Notaio Donatella Calvelli come reazione al “partito degli eletti”.
Articoli del 9/09/2005, dell’11/09/2006 e del 13/11/2006 lo dimostrano.
Il Movimento Elia ha sede a Roma. Gli aderenti risiedono in cinque diverse Regioni.

Motivi dell’allontanamento dalla politica.
Parlavo di promesse non mantenute ed intrallazzi da parte degli Eletti.
Ecco qualche esempio.
Primo. Nella campagna elettorale 2006 ci hanno detto: “Le tasse non aumenteranno”.
Tutto il contrario. L’ho già visto con la pensione Inps di gennaio. Causa Irpef, ovvio.
Non basta. Sono appena aumentati canone Rai, biglietto ferroviario, pedaggio autostradale, multe, ecc. O sbaglio?
Probabilmente aumenteranno raccolta rifiuti, ICI (moltiplicato per 3?), ecc.

Almeno migliorassero i servizi . . .
Secondo. In primavera ed estate ci parlavano di “sfascio catastrofico”.
Salvo poi ammettere anche “loro” - finalmente - che le entrate fiscali aumentano a dismisura da febbraio 2006, prima delle elezioni.
Negando sempre e comunque il merito del passato governo!
Terzo. Il Premier nella conferenza stampa di fine anno ha detto che nel 2006 il governo ha fatto solo cose buone in un clima idilliaco. E Di Pietro? E Mastella?
Cose negative? Inesistenti. Comunque, non citate.

Quarto. Approvazione della Finanziaria 2007 e “fiducia” al governo grazie al voto determinante di cinque senatori a vita. Senza di loro - nominati, non eletti - la Finanziaria sarebbe stata bocciata ed il governo sarebbe caduto.
Quinto. “Lex ad personam” prima e “Lex ad personas” (plurale) ora. Vedi comma 1343.
Termino qui per carità di Patria.

Comma 1343 - “Lex ad personas”.
Una chicca il comma 1343, parte integrante della finanziaria 2007.
E’ il comma “salva amministratori pubblici locali”.
Chiamiamolo col suo nome: “Lex ad personas”. Sì, al plurale.
Si parla di qualche migliaio. Quasi tutti di sinistra (80%?).
Premier e ministri (tutti) assicurano che del comma 1343 non ne sapevano nulla.
Ma la finanziaria non l’hanno scritta loro?
Il 27 dicembre il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto legge per cancellare il famigerato comma 1343, per eliminare la sanatoria delle infrazioni contabili prima che la finanziaria entrasse in vigore.

Tutto risolto? Ne dubito. Potrebbe andare diversamente.
Infatti, un “decreto legge” diventa “legge” solo “se” approvato entro due mesi.
Pena la decadenza. Per giunta, in Senato il pareggio vale voto contrario.
A meno che il salvataggio non arrivi dai soliti Senatori a vita . . .

Altra possibile scappatoia: il “Favor rei”.
Il “favor rei” potrebbe mantenere la “prescrizione anticipata” degli illeciti.
Ne è convinto, tra gli altri, il presidente dell'Ordine dei giornalisti della Lombardia, Franco Abruzzo (vedi pag. 6 di “Libero” del 28 dicembre 2006):
«Il comma 1343 della legge Finanziaria, che accorcia di fatto la prescrizione degli illeciti contabili, è entrato in vigore prima del Decreto Legge che lo cancella.
Il Decreto legge ha avuto vita autonoma. (Breve, ma autonoma. Nota del redattore). Produrrà quindi i suoi effetti.

Potrà essere invocato per ottenere la prescrizione abbreviata dei reati contabili.
Fra due norme, una punitiva e una permissiva, scatta il principio del “favor rei”».
«Palazzo Chigi non ci racconti storielle. La verità giuridica è questa», conclude Franco Abruzzo.
Spero che gli stimati giuristi che scrivono su “ilQuotidiano.it” chiariscano a noi, comuni cittadini, la reale portata del “favor rei” in questo specifico caso.

*Presidente e Segretario Nazionale del Movimento Elia – Elettori liberi ed attivi.

04/01/2007





        
  



2+5=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati