Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Il Cup finanzia la ricerca e l'innovazione. 80.000 euro destinati ai nuovi progetti

Ascoli Piceno | Scadrà a settembre il termine per la presentazione delle domande di accesso alle due borse di dottorato di ricerca sull'area Sgl Carbon

di Paolo Clerici

Achille Buonfigli

“Non basta finanziare la didattica ma, allo stesso modo, occorre sostenere la ricerca”. E’ il messaggio lanciato dal Presidente del Cda del Consorzio universitario Piceno, Achille Buonfigli, nel corso della conferenza stampa che si è svolta questa mattina presso il centro Docens di piazza Roma, nella quale sono stati presentati tre distinti progetti finanziati dal Cup per sostenere l’innovazione, la ricerca e lo sviluppo del nostro territorio ed in cui sono intervenuti anche il professor Umberto Cao, il professor Andrea Dell'Asta e l'architetto Umberto Alesi.

Il primo, riguarda il finanziamento di due borse di dottorato di ricerca triennale concernenti, da una parte, le problematiche urbanistiche ed architettoniche per la riconversione dell’Area Sgl Carbon e, dall’altra,lo studio delle problematiche ambientali e delle tecnologiche da utilizzare per il recupero dei manufatti della Sgl Carbon in Ascoli.

Per accedere al finanziamento (48.000 euro, i 2/3, cioè, dell’importo complessivo), ci sarà tempo fino a settembre, termine entro il quale saranno accettati i progetti presentati dai soggetti interessati.
Il secondo, prevede l’intera copertura dei costi (2.450 euro) necessari per l’allestimento di un workshop (in cui studenti, docenti e tutti coloro che ne hanno interesse, lavorano insieme) e di una mostra sul tema “Una diversa casa”, “in cui il concetto di abitazione domestica si esprimerà attraverso una connotazione fortemente emotiva”, come ha dichiarato, nella circostanza, il professor Andrea Dall’Asta.

Il terzo progetto prevede, infine, l’analisi e lo studio delle esigenze tecnologiche del sistema produttivo Piceno in relazione al dominio di ricerca di chimica applicata.
Esso sarà finanziato per un importo pari a 28.000 euro (70% del costo complessivo) ed il suo sviluppo sarà assegnato alla Tecnomarche s.c.r.l. – Parco scientifico e tecnologico delle Marche, l’ente, cioè, che ha sede ad Ascoli e che si occupa di supportare le piccole e medie imprese del territorio per la ricerca e lo sviluppo dell’innovazione.

31/01/2007





        
  



4+1=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati