Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Inaugurata la mostra foto-documentaria “Vittime istruzioni per l’uso”

Ascoli Piceno | L’esposizione, spiega come alcune rappresentazioni delle vittime civili della violenza collettiva si sono costruite su stereotipi e su meccanismi culturali propri della cultura occidentale.

Si ricorda che è stata inaugurata lo scorso sabato nei Musei della Cartiera Papale di Ascoli Piceno la mostra foto-documentaria “Vittime istruzioni per l’uso”.

L’esposizione, che Philippe Mesnard (professore all’università francese di Marne-la Vallée) ha realizzato con documenti d’archivio, immagini di reporter e di agenzie pubblicitarie, spiega come alcune rappresentazioni delle vittime civili della violenza collettiva si sono costruite su stereotipi e su meccanismi culturali propri della cultura occidentale.

L’evento è promosso dall’Assessorato alla Cultura provinciale e dall’Istituto Provinciale per la Storia del Movimento di Liberazione delle Marche e dell’Età Contemporanea di Ascoli in collaborazione con il francese Centre d’Histoire de la Résistance et de la Déportation, la facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università di Macerata e la Fossoli Fondation.

E’ possibile visitare la mostra ad ingresso libero tutti i giorni fino al 17 febbraio, dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 16 alle 19. Per informazioni e prenotazioni ci si può rivolgere all’Istituto di Storia Contemporanea Ascoli Piceno (telefono e fax 0736.250189, e-mail: biblioteca.isml@provincia.ap.it) mentre per potersi avvalere delle guide e partecipare agli incontri organizzati, i gruppi e le scuole sono invitati a prenotare presso l’Istituto di Storia Contemporanea (telefono e fax n. 0736.250189). Agli studenti che parteciperanno agli incontri sarà rilasciato un attestato di frequenza.

Calendario eventi

Giovedì 1 febbraio 2007
Ore 16:30-22:30
Ruanda un genocidio senza memoria
Proiezione non-stop di documentari e film
Gli spiriti del Ruanda (Ghost Of Randa) di Greg Barker, USA 2004, durata 120’ (versione doppiata e con sottotitoli in italiano);
Itsembatsemba, Randa un génocide plus tard regia di Eyal Sivan e Alexis Cordesse, Francia, 1996, durata 13’ (versione originale) ;
Gacaca, revivre ensemble en Rwanda? (Rwanda : Gacaca ricominciare a vivere) di Anne Aghion, Francia/USA, 2002, durata 55’ (versione doppiata in italiano);
Accadde in aprile (Sometimes in April) di Raoul Peck, Francia/Rwanda/USA, 2005, durata 125’ (versione doppiata in italiano).

Venerdì 2 febbraio 2007
Ruanda un genocidio senza memoria
Ore 09:30 proiezioni e dibattiti per le scuole (solo su prenotazione)
Ore 17:45 proiezione del documentario
Gli spiriti delle mille colline. Racconti dai due genocidi di Isabella Sandri, Italia, 1997, durata 39’
Ore 18:30 convegno
Interventi
Michela Fusaschi (Università Roma 3), Dalla costruzione alla strumentalizzazione etnica del genocidio;
Carlo Saletti (Università di Mantova), Negazionismo e interessi politici sul genocidio.

Giovedì 8 febbraio 2007
Ore 17:30
In occasione del “Giorno del ricordo” incontro sul tema
Foibe: rappresentazione, memoria e storia (per le scuole, solo su prenotazione)
Interviene Livio Sirovich (Istituto Storico della Resistenza di Trieste).

Venerdì 9 febbraio 2007
Ore 10:00
Foibe: rappresentazione, memoria e storia (per le scuole, solo su prenotazione)
Interviene Livio Sirovich (Istituto Storico della Resistenza di Trieste)
Ore 17:30
Dibattito sul tema I profughi istriani, dalmati e fiumani nel campo di Servigliano
Presentazione del libro Baracca n. 6 di Filippo Ieranò (Presidente Associazione Casa della Memoria).

Giovedì 15 febbraio 2007
Ore 10:00
Le donne nelle guerre contemporanee (per le scuole, solo su prenotazione)
Interventi
Paola Magnarelli (Università di Macerata);
Umberto Gentiloni (Università di Teramo).

31/01/2007





        
  



3+3=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati