Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

PicenAmbiente Energia sopravvive. Per ora

San Benedetto del Tronto | Scongiurato lo scioglimento in attesa di fare chiarezza sulle nuove normative nazionali in materia.

La PicenAmbiente Energia continua ad esistere. Questo il risultato di un incontro avvenuto tra il sindaco Giovanni Gaspari, l’attuale presidente Assunta Cassa, l’amministratore delegato di PicenAmbiente Leonardo Collina ed il dirigente Andrea Barnabei. Il project-financing che prevedeva un impianto di cogenerazione sfruttando la combustione di gas metano e le bio-masse (potature, da non confondere con rifiuti) è diventato in un certo qual modo obsoleto dopo le recenti direttive nazionali in materia di energie rinnovabili od alternative.

Questo, in un certo senso, sgonfia di molto la polemica sorta a suo tempo sull’utilità o la convenienza del progetto e sulla sua ubicazione. Ora si tratta di vedere se, alla luce delle nuove norme che impongono il ricorso alle sole energie naturali (solari, eoliche, ecologiche: vedi girasoli), ci sono ancora le premesse per la realizzazione di una centrale. Accertare la sua fattibilità da punti di vista tecnici, economici e normativi sarà il lavoro che la PicenAmbiente Energia sarà chiamata a svolgere nel prossimo futuro.

Quindi, per ora, niente stravolgimenti dello statuto mentre si dovrà rimodulare il project-financing al Ponterotto, che per i vertici della partecipata e sembra per lo stesso sindaco resta ancora valido. Tutto rimane in stand-by in attesa di una definizione dei termini per i tagli della Finanziaria in materia di certificati verdi e che si faccia chiarezza sulle normative per l’utilizzo di energie alternative a livello nazionale e regionale.

Una cosa sembra però è certa. Il “teleriscaldamento” così come inteso nel progetto presentato a suo tempo è decaduto. Questo perché, tra l’altro, configurava l’uso di energia da combustibile (esteso dalla legge Mattioli da 8 a 12 anni) oggi completamento azzerato. Tolto il gas restano il vento, il sole, ed i girasoli.

Escluso il primo (appannaggio dei paesi nordici) rimane il sole (abbondante) ma per produrne in quantità soddisfacente occorre un ampio uso di pannelli solari(assai ingombranti). Restano i girasoli e le potature che potrebbero creare un indotto non indifferente per le vicine aree agricole. In attesa, PicenAmbiente Energia e Comune si sono lasciati promettendosi ampia disponibilità.

30/01/2007





        
  



1+5=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati