Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Gran Galà del Nuovo Anno con l’Orchestra di Fiati Laboratorio Ensemble

San Benedetto del Tronto | L’appuntamento è al Teatro Calabresi, con inizio alle 21,30. L’ingresso costa 10 euro, ridotti 8 (fino a 25 anni, iscritti all’Utes ed associazioni). Prevendita presso la biglietteria del teatro.

Federico-Paci-(cl.-dir.)-1

Vivace Gran Galà del Nuovo Anno, mercoledì 3 gennaio, con musiche di Bizet, Puccini, Brahms, Šostakovič, i valzer di Johann Strauss e altri brani celebri, eseguiti dall’Orchestra di Fiati Laboratorio Ensemble, formata da cinquanta elementi e diretta dal maestro Federico Paci, con i solisti Nunzio Fazzini (tenore) e Vittorio Cerasa (sassofono soprano).

L’appuntamento è al Teatro Calabresi, con inizio alle 21,30. L’ingresso costa 10 euro, ridotti 8 (fino a 25 anni, iscritti all’Utes ed associazioni). Prevendita presso la biglietteria del teatro.
L’Orchestra Laboratorio Ensemble si è costituita nel 1998 da un’idea di Federico Paci ed ha realizzato diversi progetti, con organici variabili, come “Gelsomino nel paese dei bugiardi”, “Atalanta” su testi di Gianni Rodari e la voce recitante di Davide Riondino, “Banda sonora” di Battista Lena, eseguita con la partecipazione dell’autore, concerti con la cantante Tosca (un programma di arie tratte dall’“Opera da tre soldi” di Kurt Weill).

Federico Paci, nato nel 1964, si è diplomato in clarinetto all’età di 17 anni. Ha tenuto recital in Italia e all’estero, partecipando ad importanti festival come “Roma Europa”, “Nuovi Spazi Musicali”, “Nuova Consonanza”. Si è esibito all’estero, dalla Germania al Brasile, e nella prestigiosa sala del Mozarteum di Salisburgo. Ha collaborato con musicisti come Morricone, Donatoni, Manzoni, Clementi, Solbiati, Sciarrino, eseguendo numerose opere in prima assoluta, molte delle quali a lui dedicate.

Nunzio Fazzini, diplomato al conservatorio di Pescara, si è poi specializzato sotto la direzione di Naglia e Raimondi, ha ricoperto vari ruoli in varie opere, tra cui “Le nozze di Figaro” di Mozart. Ha cantato nel “Magnificat” di Bach diretto dal maestro Conti a Gerusalemme, trasmesso in mondovisione. Vittorio Cerasa ha frequentato l’Università Europea del sassofono a Gap (Francia), e studiato direzione d’orchestra. È vincitore di numerosi concorsi e insegna Sassofono presso il conservatorio statale “Nino Rota” di Monopoli.

03/01/2007





        
  



3+4=
Federico-Paci-(cl.-dir.)-1
Federico-Paci-(cl.-dir.)-1

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati