La scuola vicina alle esigenze dei bambini e delle loro famiglie.
San Benedetto del Tronto | Si è posta in evidenza limportanza primaria della figura del BAMBINO con forte attenzione alla sua crescita psico-pedagogica ed investimento per un futuro migliore

Scuola Moretti
Si è svolto lo scorso 8 gennaio presso l’aula magna della Direzione Didattica 1° Circolo che comprende i plessi delle Scuole Primarie MORETTI e ZONA NORD e le scuole dell’infanzia di via Puglia, Petrarca, Moretti e San Martino, il previsto consiglio di circolo che ha visto ospiti anche numerosi e ben accetti, genitori dei giovani alunni.
All’ordine del giorno c’era la discussione degli orari di funzionamento e di attività della scuola per l’anno scolastico 2007/2008.
La riunione, svoltasi con un’ intesa costruttiva sia da parte dei componenti del consiglio di circolo che da parte dei genitori intervenuti, ha posto in evidenza l’importanza primaria della figura del BAMBINO con forte attenzione alla sua crescita psico-pedagogica ed investimento per un futuro migliore, rispetto a tutte le altre necessità operative avanzate, a detta anche dal Comune, al fine di raggiungere una razionalizzazione dei servizi tra cui appunto anche l’ingresso e l’uscita proposto con orari 08.00/13.00 per tutte le scuole primarie della città.
Il buon senso di tutti i presenti, ha fatto sì che gli orari di ingresso e di uscita non venissero modificati integralmente (8.30/13.00 con un rientro settimanale), ma venissero adattati alle esigenze degli alunni, delle famiglie,della scuola e del territorio, nel rispetto dell’autonomia dell’Istituto.
D’altronde con quale spirito un genitore può portare a scuola un bambino, soprattutto di cinque/ sei anni, alle 08.00 del mattino e farlo restare per cinque ore intere sui banchi di scuola per sei giorni a settimana, senza che si ponga dei dubbi e nutra qualche preoccupazione per un normale apprendimento?
Ancora una volta, il 1° Circolo Didattico e in essa il Consiglio di Circolo tutto ha dimostrato una grande maturità nel saper affrontare tematiche fondamentali del mondo della Scuola come quelle che vedono il bambino al centro dell’azione educativa e formativa e le richieste delle famiglie orientate alla qualità dell’insegnamento, richieste queste perfettamente esaudite grazie alla grande professionalità delle maestre.
Si dà atto che anche l’amministrazione comunale ha contribuito nella soluzione della problematica posta.
I genitori del I circolo didattico
All’ordine del giorno c’era la discussione degli orari di funzionamento e di attività della scuola per l’anno scolastico 2007/2008.
La riunione, svoltasi con un’ intesa costruttiva sia da parte dei componenti del consiglio di circolo che da parte dei genitori intervenuti, ha posto in evidenza l’importanza primaria della figura del BAMBINO con forte attenzione alla sua crescita psico-pedagogica ed investimento per un futuro migliore, rispetto a tutte le altre necessità operative avanzate, a detta anche dal Comune, al fine di raggiungere una razionalizzazione dei servizi tra cui appunto anche l’ingresso e l’uscita proposto con orari 08.00/13.00 per tutte le scuole primarie della città.
Il buon senso di tutti i presenti, ha fatto sì che gli orari di ingresso e di uscita non venissero modificati integralmente (8.30/13.00 con un rientro settimanale), ma venissero adattati alle esigenze degli alunni, delle famiglie,della scuola e del territorio, nel rispetto dell’autonomia dell’Istituto.
D’altronde con quale spirito un genitore può portare a scuola un bambino, soprattutto di cinque/ sei anni, alle 08.00 del mattino e farlo restare per cinque ore intere sui banchi di scuola per sei giorni a settimana, senza che si ponga dei dubbi e nutra qualche preoccupazione per un normale apprendimento?
Ancora una volta, il 1° Circolo Didattico e in essa il Consiglio di Circolo tutto ha dimostrato una grande maturità nel saper affrontare tematiche fondamentali del mondo della Scuola come quelle che vedono il bambino al centro dell’azione educativa e formativa e le richieste delle famiglie orientate alla qualità dell’insegnamento, richieste queste perfettamente esaudite grazie alla grande professionalità delle maestre.
Si dà atto che anche l’amministrazione comunale ha contribuito nella soluzione della problematica posta.
I genitori del I circolo didattico
|
12/01/2007
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati